Spettacolo “Che Peccato!” al Teatro Zandonai di Rovereto: un viaggio nei sette peccati capitali

Il Teatro Zandonai di Rovereto ospita “Che Peccato!”, uno spettacolo degli studenti del progetto InsideOut, che esplora i sette peccati capitali attraverso le esperienze di un ragazzo e della sua famiglia.
Spettacolo “Che Peccato!” al Teatro Zandonai di Rovereto: un viaggio nei sette peccati capitali - Socialmedialife.it

Giovedì 15 e venerdì 16 maggio, il Teatro Zandonai di Rovereto ospiterà lo spettacolo “Che Peccato!”, realizzato dagli studenti del progetto teatrale InsideOut. L’evento, che avrà inizio alle ore 20.30, segna la conclusione di un percorso formativo che ha coinvolto circa 160 giovani provenienti da sei istituti superiori della zona.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un tema classico per una nuova generazione

“Che Peccato!” affronta i sette peccati capitali attraverso la narrazione delle esperienze di un ragazzo e della sua famiglia. Questo approccio permette agli studenti di esplorare come questi concetti tradizionali si manifestano nella società moderna. Lo spettacolo si propone non solo come una rappresentazione teatrale, ma anche come uno specchio delle inquietudini e delle domande tipiche dell’adolescenza.

Le repliche scolastiche mattutine hanno già registrato il tutto esaurito, dimostrando l’interesse e l’impegno dei ragazzi nel portare in scena temi così rilevanti. Gli studenti hanno lavorato intensamente per dare vita a storie che parlano direttamente ai loro coetanei, rendendo il palcoscenico un luogo dove le emozioni possono essere condivise e comprese.

InsideOut: un progetto inclusivo e multidisciplinare

Il progetto InsideOut è molto più di uno spettacolo; è una vera compagnia teatrale under20 composta da giovani talenti che ricoprono ruoli sia sul palco sia dietro le quinte. Ogni partecipante ha avuto l’opportunità di esprimere le proprie capacità artistiche: chi recita, chi canta o danza, chi si occupa della creazione video o fotografica.

La varietà dei ruoli disponibili consente a ciascun giovane di scoprire nuove passioni e abilità in un ambiente privo di giudizi o votazioni. Carolina De La Calle Casanova e Federico Vivaldi, curatori del progetto presso Elementare Teatro, sottolineano l’importanza del teatro come spazio creativo dove amicizia e collaborazione sono fondamentali per costruire qualcosa che possa essere condiviso con la comunità.

Collaborazioni significative per una crescita comune

Il progetto è stato ideato da Elementare Teatro ed è sostenuto dall’Ufficio Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Rovereto in collaborazione con il Centro Giovani SmartLab. La regia dello spettacolo è affidata a Carolina De La Calle Casanova e Federico Vivaldi; entrambi hanno lavorato instancabilmente per garantire che ogni aspetto dello show rispecchiasse gli sforzi collettivi degli studenti coinvolti.

Numerose realtà locali hanno contribuito al successo dell’iniziativa: dalla Fondazione Caritro al Comune stesso fino agli istituti scolastici partecipanti quali il Liceo artistico Depero ed altri istituti tecnici locali. Queste collaborazioni evidenziano quanto sia importante unirsi attorno a progetti culturali capaci non solo di intrattenere ma anche educare i giovani su tematiche importanti attraverso forme d’arte accessibili a tutti.

I biglietti per assistere allo spettacolo sono disponibili al prezzo simbolico di €5 ed è possibile prenotarli via email all’indirizzo info@elementareteatro.it.

Change privacy settings
×