Netflix ha annunciato un significativo restyling della sua interfaccia, che sarà disponibile a partire dal 19 maggio anche in Italia. Questo aggiornamento non riguarda solo l’aspetto visivo, ma introduce anche funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale generativa. L’obiettivo è migliorare l’esperienza dell’utente rendendola più veloce e su misura.
La nuova homepage di Netflix
La ristrutturazione della homepage di Netflix rappresenta il cambiamento più evidente. La sezione “My Netflix” diventa il fulcro dell’interfaccia, offrendo agli utenti un accesso immediato ai contenuti salvati, agli eventi live messi in pausa e alle serie o film iniziati ma non completati. Questa organizzazione mira a semplificare la navigazione e a rendere più facile trovare ciò che si desidera guardare.
In cima alla pagina rimangono le scorciatoie per le funzioni principali e i tab dei contenuti. Tuttavia, la novità grafica principale è rappresentata dalle locandine dei film e delle serie che si fondono con lo sfondo attraverso una tecnica chiamata “color feeding“. Questo approccio crea un effetto visivo immersivo, contribuendo a un design complessivamente più armonico rispetto al passato. Le informazioni essenziali come trama, durata, attori coinvolti e premi sono ora presentate in modo chiaro ed immediato.
Leggi anche:
Intelligenza artificiale generativa al servizio degli utenti
Sotto il cofano del nuovo design c’è una vera innovazione: l’intelligenza artificiale generativa che personalizzerà l’esperienza di visione in tempo reale. Questo sistema analizzerà i gusti degli utenti non solo sulla base dei contenuti visualizzati ma anche considerando altri fattori come i trailer visti recentemente, le ricerche effettuate nel corso del tempo e persino gli attori preferiti.
Questa evoluzione consentirà agli utenti di interagire con la piattaforma utilizzando richieste formulate in linguaggio naturale. Ad esempio, sarà possibile chiedere direttamente a Netflix: “Mostrami una serie leggera e storica”, simile a come ci si comporterebbe parlando con un amico esperto di cinema o TV.
Aggiornamenti per l’app mobile
Anche l’applicazione mobile subirà importanti modifiche per adattarsi alle nuove tendenze del consumo video online. Il nuovo feed verticale ricorda molto da vicino quello di TikTok; propone clip brevi da visualizzare rapidamente ed offre la possibilità di aggiungere facilmente nuovi contenuti alla lista personale o condividerli con amici.
Questa scelta strategica sembra mirata soprattutto alla Gen Z, cercando così di facilitare la scoperta istantanea dei nuovi titoli disponibili sulla piattaforma. Con questo aggiornamento dell’applicazione mobile insieme all’interfaccia TV rinnovata, Netflix punta ad attrarre una fascia sempre più ampia di pubblico mantenendo alta l’attenzione sui propri servizi streaming.
Con queste novità significative nel design dell’interfaccia utente e nell’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nella propria offerta digitale, Netflix sta segnando una nuova era nello streaming personalizzato.