Gewiss Stadium: il settore ospiti dedicato a iniziative sociali per Atalanta-Roma

Domani al Gewiss Stadium di Bergamo, Atalanta e Roma riservano il settore ospiti a iniziative sociali, coinvolgendo associazioni no profit e promuovendo inclusione durante la partita.
Gewiss Stadium: il settore ospiti dedicato a iniziative sociali per Atalanta-Roma - Socialmedialife.it

Domani sera, il Gewiss Stadium di Bergamo ospiterà una partita di campionato tra Atalanta e Roma con un’importante novità. In seguito al divieto di vendita dei biglietti per i residenti nella regione Lazio, le due società hanno deciso di riservare il settore ospiti a iniziative sociali. Questa scelta mira a coinvolgere diverse associazioni no profit e rappresentanti del mondo sociale, creando un’atmosfera inclusiva durante l’incontro calcistico.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La decisione delle società

La decisione di utilizzare il settore ospiti per scopi sociali è stata presa in modo congiunto da Atalanta e Roma. Le autorità competenti hanno imposto un divieto ai tifosi giallorossi residenti nel Lazio, limitando la loro possibilità di partecipare alla trasferta. Di fronte a questa situazione, le due squadre hanno scelto una strada alternativa che non solo rispetta le normative vigenti ma promuove anche attività benefiche sul territorio.

Il settore ospiti del Gewiss Stadium conta 1.328 posti disponibili, tutti destinati a rappresentanti delle associazioni no profit e ad altre realtà impegnate nel sociale. Questo approccio non solo permette di riempire gli spalti ma offre anche visibilità alle varie organizzazioni che operano in ambito sociale.

Le associazioni coinvolte

Tra i gruppi presenti domani sera ci sarà l’AIPD – Associazione Italiana Persone Down, che porterà 113 persone all’evento sportivo. Questa partecipazione sottolinea l’importanza dell’inclusione e della sensibilizzazione riguardo alle disabilità all’interno della comunità locale.

Inoltre, circa 400 esponenti delle varie associazioni no profit bergamasche parteciperanno grazie alla collaborazione con Cesvi, un’organizzazione attiva in progetti umanitari sia in Italia che all’estero. La presenza di queste realtà arricchisce ulteriormente l’evento sportivo trasformandolo in una vera festa della solidarietà.

Infine, saranno presenti circa 700 bambini provenienti dalle società affiliate al progetto DEAcademy dell’Atalanta insieme ai loro accompagnatori. Queste giovani promesse del calcio avranno così l’opportunità non solo di assistere a una partita importante ma anche di vivere un’esperienza unica legata al mondo dello sport e della solidarietà.

Un evento significativo per la comunità

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto dell’impegno delle società sportive verso la comunità locale e le sue esigenze sociali. Utilizzare uno spazio normalmente dedicato ai tifosi per accogliere persone legate ad attività benefiche dimostra come lo sport possa essere veicolo di messaggi positivi ed inclusivi.

L’Atalanta ha sempre avuto una forte connessione con il territorio bergamasco e questo evento ne è ulteriore testimonianza; attraverso collaborazioni con enti locali si cerca costantemente di creare sinergie positive tra calcio ed impegno sociale.

Domani sera quindi non sarà solo una partita da seguire sul campo ma anche un momento significativo dove lo sport incontra la solidarietà: uno spettacolo che va oltre il risultato finale sul terreno da gioco.

Change privacy settings
×