L’associazione ScienzaSocietàScienza ha ufficialmente aperto le candidature per la settima edizione del Premio “Donna di Scienza”, un’iniziativa che mira a valorizzare il contributo delle donne nel campo della ricerca scientifica, nella didattica e nella divulgazione della cultura scientifica. Nonostante i progressi degli ultimi anni, la presenza femminile nelle scienze è ancora limitata e questo premio si propone di dare visibilità a chi si distingue in questi ambiti.
Obiettivi del premio
Il Premio “Donna di Scienza” nasce con l’intento di mettere in luce il ruolo fondamentale delle donne nella scienza. Le organizzatrici sottolineano che, sebbene ci siano stati miglioramenti significativi, le donne continuano a essere sottorappresentate sia nelle pubblicazioni scientifiche che nelle posizioni dirigenziali. Questo riconoscimento vuole quindi rappresentare un passo concreto verso una maggiore equità nel settore scientifico. L’iniziativa non solo premia i meriti individuali ma punta anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della parità di genere nell’ambito accademico.
Le vincitrici del premio contribuiranno così ad accrescere la visibilità delle donne nel panorama scientifico sardo e nazionale, stimolando altre giovani ricercatrici ad intraprendere carriere nel settore. La manifestazione intende anche promuovere una riflessione più ampia sulla necessità di garantire pari opportunità alle donne nei contesti lavorativi legati alla scienza.
Leggi anche:
Collaborazioni istituzionali
Il premio è realizzato grazie alla collaborazione con diverse istituzioni locali tra cui le Università degli Studi di Cagliari e Sassari, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, la sezione cagliaritana dell’INFN e l’Istituto Nazionale di Neuroscienze del CNR. Anche l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cagliari partecipa attivamente all’iniziativa.
Questa rete collaborativa ha come obiettivo quello non solo di premiare ma anche rafforzare il ruolo delle donne nella scienza attraverso eventi formativi e informativi. Le istituzioni coinvolte mirano a creare un ambiente favorevole alla crescita professionale femminile nei campi della ricerca e dell’istruzione superiore.
Requisiti per la partecipazione
Le candidature sono aperte a tutte le donne nate o operanti in Sardegna che abbiano accumulato esperienze significative nei settori della ricerca scientifica, didattica o divulgazione. Oltre al riconoscimento principale dedicato al contributo generale delle candidate, sono previsti premi specifici:
-
Premio Donna di Scienza nella scuola: riservato alle docenti delle scuole superiori che si siano distinte nell’insegnamento delle discipline scientifiche.
-
Premio Donna di Scienza giovani: destinato alle giovani ricercatrici cagliaritane emergenti.
-
Premio speciale della giuria: assegnabile fuori concorso a figure femminili eccezionali nel loro percorso accademico o professionale.
Le interessate possono presentare la propria candidatura entro il 15 luglio 2025 inviando una email all’indirizzo indicato dall’organizzazione con tutti i documenti richiesti inclusivo del curriculum vitae e una descrizione dettagliata dell’attività svolta.
Cerimonia finale al FestivalScienza
Le vincitrici saranno premiate durante la XVIII edizione del Cagliari FestivalScienza prevista dal 7 al 12 novembre 2025. Questo evento rappresenterà un’importante occasione per far conoscere al pubblico i successi ottenuti dalle vincitrici nei rispettivi ambiti professionali. Sarà inoltre un’opportunità unica per condividere esperienze personali con studenti e appassionati della materia.
Per ulteriori dettagli riguardanti modalità d’iscrizione o informazioni generali sul festival è possibile consultare il sito ufficiale dedicato all’evento oppure contattare direttamente gli organizzatori via email all’indirizzo fornito precedentemente.