Accademia della Crusca: eventi di aggiornamento linguistico e culturale a Castello

L’Accademia della Crusca organizza due eventi a Villa Medicea di Castello: una tornata accademica sulla tavola periodica in italiano e l’inaugurazione della mostra “Leggere Comporre e Fare spettacoli”.
Accademia della Crusca: eventi di aggiornamento linguistico e culturale a Castello - Socialmedialife.it

L’Accademia della Crusca, storica istituzione dedicata alla lingua italiana, ha in programma due eventi significativi nella sua sede di Villa Medicea di Castello. Questi incontri si pongono l’obiettivo di rendere la lingua uno strumento adeguato alle esigenze del mondo contemporaneo. La giornata prevede una tornata accademica al mattino e l’inaugurazione di una mostra nel pomeriggio.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Tornata accademica sulla tavola periodica in italiano

La tornata accademica, che avrà luogo domani alle 10, è intitolata “La tavola periodica in italiano“. Questo incontro è il risultato dell’aggiornamento dei termini della nomenclatura chimica all’interno della versione italiana della tavola periodica degli elementi. L’iniziativa è promossa dalla sezione italiana dell’IUPAC ed è coordinata dal professor Matteo Guidotti del CNR di Milano.

Durante la sessione, saranno presentati e commentati i risultati del lavoro svolto da un team composto da esperti nel settore chimico-linguistico. Tra i partecipanti figura anche il professor Riccardo Gualdo, linguista e membro dell’Accademia della Crusca. La nuova tavola periodica rappresenta uno strumento fondamentale per la didattica e la divulgazione scientifica.

Il presidente dell’Accademia Paolo D’Achille aprirà l’incontro con un saluto ai presenti. Seguiranno gli interventi dei relatori Riccardo Gualdo, Maria Teresa Zanola, Claudio Giovanardi e Matteo Guidotti stesso. La chiusura sarà affidata a Gianluca Maria Farinola, presidente della Società Chimica Italiana.

Inaugurazione della mostra “Leggere Comporre e Fare spettacoli”

Nel pomeriggio alle 14:30 si terrà l’inaugurazione della mostra “Leggere Comporre e Fare spettacoli: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario “. Questa esposizione è curata da Elisabetta Benucci e Marta Ciuffi ed è realizzata con il supporto degli Amici dell’Accademia oltre al patrocinio dell’Università di Firenze.

La mostra presenterà documenti autografi preziosi insieme a opere a stampa provenienti dall’Archivio e dalla Biblioteca dell’Accademia. Gli oggetti esposti saranno collocati nella Sala delle Pale fino al 14 maggio 2026. L’esposizione intende ricordare i primi anni d’attività dell’Accademia quando gli accademici erano attivamente coinvolti nei festeggiamenti alla corte medicea.

Il percorso espositivo partirà dall’affermazione “Fare spettacoli“, presente in un verbale datato marzo 1586, per accompagnare i visitatori attraverso le celebrazioni pubbliche come feste popolari o giochi tradizionali come il palio delle bufale o il gioco del calcio fiorentino. Saranno messi in evidenza anche intrattenimenti più elaborati come gli stravizzi che combinavano recitazioni musicali con banchetti sontuosi.

Tra le manifestazioni più significative ci sono le nozze granducali tra Cesare d’Este e Virginia de’ Medici nel 1586 o quelle tra Ferdinando de’ Medici con Cristina di Lorena nel 1589; fino ad arrivare alla rappresentazione de “L’Euridice” scritta da Ottavio Rinuccini per le nozze tra Maria de’ Medici ed Enrico IV di Francia nel 1600 che segnò una tappa importante nello sviluppo del teatro musicale italiano.

Change privacy settings
×