Il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua 27esima edizione, si prepara ad accogliere due figure di spicco nel panorama scientifico italiano. La presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e la senatrice Elena Cattaneo parteciperanno a un incontro dedicato al tema “Donne nella Scienza. Storie di ieri e oggi”, previsto per sabato 17 maggio alle 12.45 presso la Sala Berlino. L’evento sarà moderato da Michela Minesso, docente e autrice del volume “Un ateneo al femminile”, che esplora il contributo delle donne nell’Università degli Studi di Milano nel corso dei suoi cento anni.
Un focus sulla presenza femminile nella scienza
L’incontro rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo delle donne nella scienza, sia storicamente che attualmente. Maria Chiara Carrozza, nota per il suo impegno nel promuovere l’innovazione scientifica e tecnologica in Italia, porterà la sua esperienza come prima donna a ricoprire la carica di presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche . Dall’altro lato, Elena Cattaneo è una figura chiave nel campo della ricerca biomedica ed è conosciuta anche per il suo lavoro in Senato su temi legati alla salute e alla ricerca.
Durante l’incontro si discuterà non solo dei successi ottenuti dalle donne in ambito scientifico ma anche delle sfide ancora presenti. Saranno analizzati i gap di genere che persistono nelle carriere accademiche e professionali delle ricercatrici italiane rispetto ai loro colleghi maschi.
Leggi anche:
Pisa University Press al Salone: novità editoriali sul tema
Anche quest’anno Pisa University Press sarà presente al Salone con una selezione di titoli dedicati all’universo femminile nei contesti accademici e lavorativi. Lo stand UPI-University Press Italiane ospiterà tre eventi focalizzati sulle esperienze delle donne nei luoghi della conoscenza.
Dopo l’incontro con Carrozza e Cattaneo, domenica 18 maggio alle 15.30 si svolgerà un altro evento intitolato “Donne, uomini e linguaggio di genere”. Le professoresse Giovanna Marotta dell’Università di Pisa, Irene Biemmi dell’Università di Firenze e Alessandra Viviani dell’Università degli Studi di Siena discuteranno le implicazioni linguistiche legate all’identità de genere nel mondo contemporaneo.
Questo incontro sarà moderato da Cristina Giachi, presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale della Toscana.
Il lavoro femminile sotto esame: disparità da affrontare
Successivamente alle discussioni sul linguaggio gender-sensitive, avrà luogo un altro importante dibattito dal titolo “Donne nel mondo del lavoro: il talento mortificato”. Questo incontro vedrà protagoniste Barbara Bonciani – ex Assessore del Comune di Livorno – Tiziana Faitini dell’Università di Trento e Maria Pia Maraghini dell’Università degli Studi di Siena.
Barbara Bonciani presenterà il suo libro “Portuali e marittime, perché no? La disparità di genere nei porti italiani”, dove analizza le problematiche legate alla presenza femminile in settori tradizionalmente dominati dagli uomini come quello portuale. L’incontro sarà moderato dallo scrittore Paolo Ciampi che guiderà la discussione sui talenti spesso trascurati o sottovalutati a causa dei pregiudizi legati al genere.
Questi eventi rappresentano non solo un’opportunità per approfondire tematiche importanti ma anche uno spazio dove dare visibilità a storie significative riguardanti le conquiste femminili nell’ambito scientifico ed economico italiano.