Il Coro Le Rocce Roche, diretto da Giambattista Tura, festeggia tre decenni di attività musicale con un programma ricco di eventi. Questa iniziativa si propone di offrire alla città una serie di concerti dedicati al canto popolare, un genere che ha trovato spazio nel cuore della comunità bresciana. Il coro è l’unico in città specializzato in canti popolari maschili, ad eccezione del Coro Alte Cime legato ai Gruppi Alpini. Nonostante le difficoltà che molte realtà musicali amatoriali affrontano oggi, il coro conta ancora oltre 40 membri attivi.
Un percorso canoro per la città
Per celebrare questo importante traguardo, il coro ha pianificato un “percorso canoro” composto da cinque serate che si svolgeranno tra maggio e dicembre. Ogni evento presenterà programmi musicali distintivi: dalla spiritualità al canto popolare, dai canti goliardici a concerti finali con la partecipazione dei coristi storici del gruppo. Questi eventi non solo mirano a intrattenere ma anche a rafforzare i legami all’interno della comunità attraverso la musica.
I luoghi scelti per i concerti sono emblematici e rappresentativi della cultura bresciana: il Duomo Vecchio, la Chiesa del Carmine, il Teatro Casazza e altre chiese significative come quella del Centro pastorale Paolo VI e San Cristo. Questi spazi non solo offrono una cornice suggestiva per le esibizioni ma sono anche parte integrante della storia locale.
Leggi anche:
Dettagli sui concerti
La prima serata è programmata per venerdì 16 maggio alle 20:45 presso il Duomo Vecchio ed è intitolata “La spiritualità e il canto“. Questo concerto esplorerà l’intersezione tra canto sacro e popolare attraverso brani liturgici e melodie tradizionali.
Il secondo evento avrà luogo venerdì 13 giugno alle 20:45 nella Chiesa di Santa Maria del Carmine con “L’incanto degli amici“. Qui si uniranno diversi cori locali come Erica, La Faita e Prealpi per creare un’esperienza musicale collettiva caratterizzata da storie condivise nel tempo.
Il terzo concerto dal titolo “Dai che si canta” si terrà venerdì 17 ottobre al Teatro Casazza. Questo evento sarà dedicato a raccontare storie goliardiche attraverso la musica divertente ed allegra che invita alla partecipazione attiva del pubblico.
Successivamente, venerdì 21 novembre alle 20:45 nella chiesa del Centro pastorale Paolo VI ci sarà “L’incanto di suoni“, dove verranno esplorati gli intrecci tra voce umana e strumenti musicali in un’atmosfera magica.
Infine, venerdì 19 dicembre alle 20:45 nella chiesa di San Cristo avrà luogo l’evento conclusivo intitolato “Rocce Roche, il sentiero continua…“. Questo concerto celebrerà non solo i trent’anni trascorsi ma anche le prospettive future dell’ensemble corale bresciano.
Questa celebrazione rappresenta non solo un momento significativo per Le Rocce Roche ma anche un’opportunità per tutta la comunità bresciana di riunirsi attorno alla musica popolare locale.