Una forte scossa di terremoto ha colpito Napoli oggi alle 12.07, registrando una magnitudo di 4.4. Il sisma è stato avvertito non solo nel capoluogo campano, ma anche nei comuni limitrofi come Quarto, Giugliano, Pozzuoli e Bacoli. La popolazione ha reagito con preoccupazione, sentendo il tremore in diverse zone della città.
Dettagli sulla scossa principale
La prima scossa si è verificata alle 12.07 ed è stata segnalata da numerosi cittadini che hanno avvertito un movimento significativo del terreno. L’epicentro del terremoto si trova nell’area dei Campi Flegrei, una zona nota per la sua attività vulcanica e sismica. La profondità dell’evento sismico era di circa 2 km, il che ha contribuito alla percezione intensa del tremore da parte degli abitanti.
Dopo la prima scossa, molti residenti sono usciti dalle loro abitazioni per paura di eventuali repliche o danni strutturali agli edifici circostanti. Nonostante l’intensità della scossa iniziale, al momento non sono stati segnalati danni gravi né feriti tra la popolazione.
Leggi anche:
Scosse successive e reazioni
Poco dopo la prima scossa principale, un’altra vibrazione è stata registrata alle 12:25 con una magnitudo di 3.5 a una profondità simile alla precedente; questa seconda ondata sismica ha ulteriormente allarmato i cittadini già provati dalla prima esperienza.
In aggiunta a queste due forti manifestazioni sismiche, gli esperti hanno confermato che vi era stata anche un’altra piccola scossa precedentemente alle due più significative; questa aveva avuto una magnitudo di 2.1 ed era passata quasi inosservata rispetto ai successivi eventi più intensi.
Le autorità locali hanno attivato i protocolli d’emergenza per monitorare eventuali situazioni critiche nelle aree più colpite dal sisma e garantire assistenza ai cittadini spaventati dall’accaduto.
Percezione del terremoto nei quartieri napoletani
I residenti dei vari quartieri napoletani hanno descritto le sensazioni provate durante le due forti scosse: dal Vomero a Posillipo molti hanno riferito un’esperienza intensa ma breve; alcuni edifici hanno oscillato visibilmente mentre gli oggetti interni si muovevano sugli scaffali.
Le comunicazioni tra i cittadini sui social media sono aumentate notevolmente subito dopo il terremoto; molte persone condividono le proprie esperienze e cercano informazioni sulle condizioni generali della città post-sisma.
Il sindaco della città ha invitato tutti a mantenere la calma e ad attenersi alle indicazioni delle autorità competenti riguardo alla sicurezza pubblica in caso di ulteriori eventi sismici nella zona dei Campi Flegrei.