Questa sera, 14 maggio 2025, il Teatro Scientifico di Lungadige Galtarossa ospiterà un evento significativo nell’ambito del Festival di Teatro Civile, Sociale e di Comunità. L’iniziativa è stata ideata e diretta artisticamente da Isabella Caserta ed è organizzata dal Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. Il programma prevede una serie di eventi culturali che spaziano dalla presentazione letteraria a conferenze tematiche, fino alla proiezione cinematografica.
Presentazione del libro “All’ultimo viaggio”
L’apertura della serata sarà dedicata alla presentazione del libro “All’ultimo viaggio” dell’autore Alexandre Laiter. L’evento avrà inizio alle ore 18.30 ed è curato da Martine Susana ed Enrico Pieruccini. Questo volume affronta temi profondi legati all’esperienza umana e alle sfide contemporanee, rendendolo un’opera rilevante nel contesto attuale. La presenza degli autori e dei curatori offrirà ai partecipanti l’opportunità di interagire direttamente con i relatori, approfondendo le tematiche trattate nel libro.
Conferenza sulla persona artificiale
Alle ore 19.15 si svolgerà la conferenza intitolata “Amabili mostri La persona ‘artificiale’ fra utopia e distopia”, tenuta dalla prof.ssa Cecilia Pedrazza Gorlero dell’Università di Verona. Durante questo intervento si discuteranno le implicazioni etiche e sociali legate all’intelligenza artificiale e alla sua crescente integrazione nella vita quotidiana delle persone. La prof.ssa Gorlero porterà esempi concreti per illustrare come la tecnologia possa influenzare non solo il nostro modo di vivere ma anche le nostre relazioni interpersonali.
Leggi anche:
Proiezione del film “Povere creature!”
A seguire, Francesca Pedrazza Gorlero presenterà il film “Povere creature!”, diretto da Yorgos Lanthimos con Emma Stone protagonista. Questa pellicola ha suscitato notevole interesse per la sua narrazione audace che esplora temi complessi attraverso una lente originale. I partecipanti avranno l’occasione non solo di assistere alla proiezione ma anche di ascoltare commenti critici sulla realizzazione del film da parte della produttrice stessa.
Momenti musicali durante il festival
Durante alcuni momenti del festival ci sarà spazio anche per la musica: il pianista Andrea Cortelazzo accompagnerà gli eventi con performance dal vivo che arricchiranno ulteriormente l’atmosfera culturale della serata. Questo aspetto musicale rappresenta un elemento importante nel contesto delle arti performative, creando sinergie tra diverse forme d’arte.
L’ingresso all’intera manifestazione è fissato a un prezzo simbolico di 1 euro, rendendo così accessibile a tutti la partecipazione a questa iniziativa culturale significativa per la comunità veronese.