Dal 24 al 26 maggio 2025, l’isola di Stromboli ospiterà un evento unico dedicato all’astronomia e alle scienze dello spazio. Organizzato dall’associazione ASTRIS, questo incontro si svolgerà nella suggestiva location “Il Vulcano nel Bosco”, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare il legame tra la forza della natura e le meraviglie dell’universo.
Un contesto naturale straordinario
Stromboli è conosciuta per la sua attività vulcanica costante, che rappresenta una delle manifestazioni più affascinanti della potenza terrestre. I vulcani dell’isola non solo offrono uno spettacolo visivo impressionante, ma fungono anche da testimoni del dinamismo del nostro pianeta. L’energia primordiale che alimenta questi fenomeni naturali è alla base della vita sulla Terra. Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti potranno immergersi in un ambiente unico dove il mare incontra le eruzioni vulcaniche.
L’associazione ASTRIS ha scelto questa cornice per promuovere la divulgazione scientifica attraverso incontri interattivi e osservazioni astronomiche. La location “Il Vulcano nel Bosco” offre spazi adatti per conferenze ed esposizioni, creando un’atmosfera ideale per stimolare la curiosità verso l’astronomia.
Leggi anche:
Programma ricco di eventi
L’evento prevede una serie di attività pensate sia per esperti che per appassionati del settore. Tra gli highlights ci saranno osservazioni astronomiche guidate, esposizioni di meteoriti e frammenti lunari provenienti da collezioni specializzate. Queste iniziative permetteranno ai visitatori di avvicinarsi concretamente al mondo dell’astronomia.
Un momento clou sarà rappresentato dalla conferenza tenuta dall’astrofisico Alessandro Coletta, Direttore della Missione COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana. La sua presentazione dal titolo “Da COSMO-SkyMed a IRIDE: attualità e futuro nell’osservazione della Terra dallo spazio in Italia” si terrà sabato 25 maggio alle ore 19:30 circa. Questo intervento offrirà spunti interessanti sulle tecnologie attuali utilizzate nell’osservazione terrestre e sulle prospettive future nel campo delle scienze spaziali.
Un’opportunità imperdibile
Per chi ama l’astronomia o semplicemente desidera trascorrere momenti immerso nella bellezza naturale di Stromboli, questo evento rappresenta un’occasione da non perdere. Con il suo cielo buio privo di inquinamento luminoso, l’isola offre condizioni ideali per osservare le stelle in tutta la loro magnificenza.
La combinazione tra scienza e natura rende questo incontro particolarmente significativo non solo dal punto di vista educativo ma anche esperienziale; i partecipanti avranno modo di approfondire tematiche scientifiche mentre godono dei panorami mozzafiato offerti dal paesaggio vulcanico circostante.
Per ulteriori informazioni sull’evento o prenotazioni è possibile contattare ASTRIS tramite email o visitando il loro sito web ufficiale.