La situazione meteorologica in Italia si presenta complessa e variabile. Una perturbazione, la numero 4 di maggio, sta per interessare le regioni meridionali e parte del Centro, portando con sé precipitazioni a partire dalla Sardegna. Questo sistema sarà accompagnato da un vortice depressionario noto come tempesta Ines, che intensificherà i fenomeni atmosferici al Sud. Inoltre, un fronte freddo proveniente dalla Scandinavia influenzerà il Nord-Est del Paese. Le previsioni indicano una settimana caratterizzata da cambiamenti repentini delle condizioni climatiche.
Perturbazione n.4: impatti sulle regioni meridionali
La perturbazione n.4 si avvicina all’Italia dall’Algeria e inizierà a colpire le regioni meridionali a partire dalla Sardegna. Le prime piogge sono attese già nelle prossime ore, con fenomeni che si intensificheranno nel corso della giornata di giovedì 15 maggio. La tempesta Ines porterà venti forti e precipitazioni abbondanti soprattutto in Sicilia e Calabria, dove non si escludono criticità legate a possibili nubifragi.
Le piogge interesseranno anche altre aree del Sud Italia nel corso della giornata di giovedì; Molise, Abruzzo e Lazio saranno coinvolti entro sera con un aumento dell’intensità dei fenomeni atmosferici. È previsto un miglioramento sulla Sardegna verso la serata di giovedì.
Leggi anche:
Fronte freddo dal Nord Europa: effetti sul Nord-Est
Parallelamente alla perturbazione n.4, un fronte freddo proveniente dalla Scandinavia lambirà il nord-est italiano portando temporali tra la sera di giovedì 15 maggio e la notte successiva su diverse zone del Nord Italia. I temporali potrebbero estendersi rapidamente alle pianure lombarde ed emiliane durante le ore serali.
Questo secondo impulso meteorologico è atteso per venerdì 16 maggio; il suo passaggio comporterà una diminuzione delle temperature al Centro-Nord mentre i venti freschi rinforzeranno anche nella parte centrale della penisola italiana.
Weekend variabile: schiarite ma possibilità di instabilità
Nel fine settimana ci saranno schiarite più diffuse su gran parte d’Italia; tuttavia non mancheranno episodi isolati di instabilità atmosferica sabato 17 maggio in Calabria ed alcune aree montuose circostanti. Domenica 18 maggio potrebbe essere interessata anche l’area nord-orientale insieme ad alcune zone interne del Centro.
Le previsioni indicano che la prossima settimana porterà condizioni meteorologiche variabili ma con temperature destinate ad aumentare soprattutto al Centro-Sud dell’Italia.
Previsioni dettagliate per giovedì 15 maggio
Per quanto riguarda le previsioni specifiche per giovedì 15 maggio, il tempo sarà prevalentemente soleggiato al Nord con qualche nuvola pomeridiana sui monti orientali dove potrebbero verificarsi rovesci o temporali isolati nelle Alpi lombarde ed orientali verso sera quando i fenomeni tenderanno ad intensificarsi nelle pianure fra Lombardia ed Emilia-Romagna fino alle Venezia.
Al Centro-Sud ci saranno molte nuvole accompagnate da precipitazioni sparse sulle isole maggiormente colpite dalle piogge intense come Sicilia e Calabria; questi eventi potrebbero estendersi gradualmente verso altre aree meridionali come Molise ed Abruzzo entro sera.
Le temperature massime subiranno lievi variazioni: leggero rialzo al Centro-Nord mentre caleranno altrove tranne che in Sicilia dove rimarranno stabili o leggermente superiori alla media stagionale attesa per questo periodo dell’anno.
Previsioni dettagliate per venerdì 16 maggio
Nella giornata di venerdì 16 maggio sono previsti rovesci sparsi al Sud specialmente in Sicilia oltre che su Abruzzo e Molise; isolate piogge potranno manifestarsi anche sul Piemonte occidentale mentre ampie schiarite domineranno nel resto d’Italia durante la mattinata.
Nel pomeriggio ci sarà prevalenza di sole nel Settentrione così come nelle regioni Toscana, Umbria, Marche mentre altrove continueremo a registrare nuvolosità associata a rovesci sparsi specialmente tra Calabria, Sicilia, Lazio centro-meridionale.
Verso sera ancora qualche pioggia o rovescio potrà interessare principalmente Calabria, Sicilia ionica oltre basso Lazio. Temperature massime previste vedranno un incremento solo sulla Sardegna mentre caleranno in tutte le altre località eccetto appunto quella siciliana. Venti sostenuti previsti sia sulle isole sia lungo tutto l’alto Adriatico.