Domani sera, alle 21, il teatro Persiani di Recanati ospiterà un concerto della Form in collaborazione con Amat. L’evento promette di essere una serata ricca di emozioni musicali, grazie all’esecuzione di opere classiche da parte di artisti rinomati. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare composizioni celebri che spaziano da Mendelssohn a Ravel.
Dettagli del concerto
Il programma musicale prevede l’esecuzione del “Prelude à l’après-midi d’un faune” di Claude Debussy, seguito dal “Concerto in sol per pianoforte e orchestra” di Maurice Ravel e si concluderà con il “Concerto per violino e orchestra in mi minore, Op. 64” di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Queste opere rappresentano alcune delle vette della musica classica e saranno interpretate da talentuosi musicisti.
Sul palco saliranno due artisti d’eccezione: Asi Matathias al violino e Lorenzo Di Bella al pianoforte. Matathias è considerato uno dei violinisti più promettenti della sua generazione; la sua carriera è caratterizzata da numerosi riconoscimenti internazionali e collaborazioni prestigiose. Dall’altra parte, Lorenzo Di Bella ha avuto una formazione eccellente come ultimo allievo del noto pianista russo Lazar Berman ed è attualmente direttore artistico dell’importante rassegna Civitanova Classica.
Leggi anche:
La direzione dell’orchestra sarà affidata a Manuel Tévar, figura rispettata nel panorama musicale italiano che ha già guidato diverse formazioni sinfoniche in importanti teatri nazionali ed esteri.
Informazioni sui biglietti
I biglietti per assistere al concerto sono disponibili presso la biglietteria del teatro Persiani o tramite il portale Vivaticket. I prezzi variano da 5 a 15 euro, rendendo l’evento accessibile a un ampio pubblico amante della musica classica. Per ulteriori informazioni sulla disponibilità dei posti o per prenotazioni telefoniche si può contattare direttamente la biglietteria al numero 3391046293.
Questo appuntamento rappresenta non solo una grande opportunità per gli appassionati ma anche un modo per avvicinare nuovi ascoltatori alla musica classica attraverso performance dal vivo eseguite da talenti emergenti nel campo musicale contemporaneo.