Faenza ospita la rassegna musicale “C’è Musica in Città” fino al 13 giugno 2025

Faenza ospita la rassegna “C’è Musica in Città” fino al 13 giugno, offrendo concerti gratuiti che coinvolgono allievi e docenti, promuovendo la cultura musicale nella comunità.
Faenza ospita la rassegna musicale “C’è Musica in Città” fino al 13 giugno 2025 - Socialmedialife.it

La città di Faenza è attualmente protagonista della rassegna concertistica “C’è Musica in Città”, organizzata dalla Scuola di Musica “Giuseppe Sarti”. Fino al 13 giugno, la manifestazione offre una serie di eventi gratuiti che coinvolgono allievi e docenti, rendendo la musica accessibile a tutta la comunità. Questo programma si propone non solo di intrattenere ma anche di educare e sensibilizzare il pubblico alla cultura musicale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un calendario ricco di eventi musicali

Dopo il successo del concerto delle classi di violino tenuto da Roberto Noferini e Paolo Zinzani, insieme all’assegnazione delle borse di studio intitolate a Renzo Bartolini, un giovane studente della Scuola Sarti scomparso prematuramente, la rassegna continua con nuovi appuntamenti. Il prossimo evento si svolgerà domani, venerdì 16 maggio alle ore 21 presso il Teatro Masini. Qui andrà in scena una nuova edizione della celebre favola musicale “Pierino e il Lupo” scritta da Sergej Prokof’ev. L’opera sarà eseguita dall’Orchestra Sarti insieme alla giovane Orchestra Junior; l’attore Francesco Bentini darà voce ai personaggi narrativi.

In aggiunta a questo evento serale, ci sarà una replica sabato 17 maggio alle ore 10 riservata agli studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno aderito all’iniziativa. In questa occasione particolare, Maurizio Amadori assumerà il ruolo del narratore. Questi concerti rappresentano un’importante opportunità per i giovani studenti per avvicinarsi alla musica classica attraverso forme artistiche coinvolgenti.

Concerti dedicati ai giovani musicisti

La rassegna proseguirà lunedì 19 maggio alle ore 20:30 al Ridotto del Teatro Masini con un concerto finale della classe di pianoforte guidata da Roberta Ropa. Gli allievi presenteranno un repertorio variegato che metterà in mostra le competenze acquisite durante l’anno accademico. Questo tipo di eventi non solo valorizza i talenti emergenti ma offre anche uno spazio per esibirsi davanti a un pubblico affezionato.

Un altro appuntamento significativo è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 21 sempre al Ridotto del Teatro Masini; qui le classi di violino dirette da Roberto Noferini si alterneranno con quelle dedicate alla musica da camera sotto la guida Chiara Cattani. Durante questa serata verranno presentati brani che evidenziano sia l’aspetto interpretativo sia quello formativo degli studenti nel corso dell’anno scolastico.

La musica come elemento culturale nella comunità

La rassegna “C’è Musica in Città” continuerà fino al prossimo mese con eventi programmati fino al 13 giugno inclusivo dei vari generi musicali dal classico al contemporaneo. Gli spettacoli sono previsti nei luoghi più emblematici della città come Sala Fellini, Chiesa San Bartolomeo e Museo Malmerendi; questi spazi storici contribuiscono ad arricchire ulteriormente l’esperienza culturale offerta dalla manifestazione.

L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra cultura musicale e territorio attraverso eventi aperti a tutti gli interessati senza alcun costo d’ingresso; ciò permette una fruizione ampia ed inclusiva dell’arte musicale nella vita quotidiana dei cittadini faentini.

Change privacy settings
×