Sabato 20.30, l’auditorium del Centro civico Pertini di Lecco ospiterà “The House That Cried“, un’opera musicale creata dal noto sassofonista David Jackson, membro della storica band Van der Graaf Generator. Questo evento si inserisce nel progetto I Quartieri del Terzo Paradiso e nelle iniziative promosse dal bando ministeriale Educare Insieme. L’incontro rappresenta un’importante occasione di inclusione sociale attraverso la musica, coinvolgendo artisti professionisti e persone con disabilità.
La composizione di David Jackson
“The House That Cried” è una composizione che riflette il forte impegno di David Jackson per la musica come strumento di inclusione e contaminazione culturale. Il sassofonista ha saputo mescolare diversi generi musicali, creando un’opera che non solo intrattiene ma invita alla riflessione sulle tematiche sociali contemporanee. La scelta del titolo stesso suggerisce una narrazione profonda, in grado di toccare le corde emotive degli ascoltatori.
Jackson è conosciuto per il suo stile innovativo e per la sua capacità di fondere elementi jazz con sonorità più sperimentali. Con questa nuova opera, intende portare sul palco non solo i suoi brani originali ma anche dare spazio a voci diverse, rendendo il concerto un’esperienza collettiva unica.
Leggi anche:
Un evento all’insegna dell’inclusività
L’evento è organizzato dal Crams , che da anni lavora per promuovere l’arte come mezzo d’espressione accessibile a tutti. Durante la serata si esibiranno musicisti professionisti insieme a coristi provenienti da realtà locali come il Centro diurno disabili La Casa di Stefano e la Residenza Medale degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi.
Questa collaborazione tra artisti affermati e persone con disabilità rappresenta un passo importante verso l’integrazione sociale attraverso l’arte. Gli organizzatori hanno voluto creare uno spazio dove ogni partecipante possa sentirsi parte integrante dello spettacolo, contribuendo attivamente alla performance finale.
Dettagli dell’evento
Il concerto avrà luogo sabato alle 20:30 presso l’auditorium del Centro civico Pertini in Lecco. L’ingresso sarà aperto al pubblico ed è previsto un ampio coinvolgimento della comunità locale nell’organizzazione dell’evento stesso. Sarà quindi possibile assistere a una serata ricca non solo dal punto di vista musicale ma anche umano.
L’iniziativa rientra nel quadro delle attività progettate per favorire interazioni significative tra diverse realtà sociali ed artistiche nella città lecchese, dimostrando come la cultura possa essere veicolo fondamentale per costruire ponti tra le persone.
Con “The House That Cried“, David Jackson offre al pubblico non solo una performance musicale ma anche una testimonianza concreta dell’importanza della diversità nella creazione artistica contemporanea.