Domenica 18 maggio, il teatro di Porto San Giorgio ospiterà un evento imperdibile per gli amanti dell’operetta. A partire dalle ore 21, andrà in scena “La duchessa del Bal Tabarin“, un classico della musica italiana del primo ‘900 scritto da Carlo Lombardo. L’ingresso è libero e la compagnia lirica “Incontri d’Opera” promette una serata all’insegna della cultura e dello spettacolo.
La trama dell’opera
“La duchessa del Bal Tabarin” racconta le avventure della duchessa Frou Frou di Pontarcy, una figura intrigante che si muove tra le luci e le ombre della vita parigina durante la Belle Époque. La storia si sviluppa attorno ai temi dell’amore, delle convenzioni sociali e delle aspirazioni personali, elementi che rendono l’opera ancora attuale. Il pubblico potrà immergersi nell’atmosfera vivace e spensierata dei cabaret parigini grazie a melodie accattivanti e momenti di grande emozione.
Gli interpreti principali
Il soprano Camilla Pomilio vestirà i panni della protagonista Frou Frou, mentre il tenore Angelo Caprara interpreterà il principe Ottavio di Chantal. Entrambi gli artisti sono noti per la loro abilità nel portare sul palcoscenico personaggi complessi e affascinanti. Altri membri del cast includono il soprano Patrizia Perozzi nel ruolo di Edy e il basso-baritono Davide Bartolucci nei panni del duca di Pontracy.
Leggi anche:
Questi interpreti porteranno in vita una storia ricca di colpi di scena attraverso le loro performance vocali ed espressive, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente che celebra la tradizione operistica italiana.
Atmosfera parigina con danza e musica
Per ricreare l’atmosfera tipica del celebre locale parigino Bal Tabarin, famoso durante la Belle Époque per i suoi balli sfrenati e l’eleganza dei suoi frequentatori, sarà presente anche un corpo di ballo composto da Natalia Ciarrocchi e Marco Ramini. Le coreografie contribuiranno a trasportare gli spettatori direttamente nella Parigi degli anni ’20.
Il maestro Davide Martelli accompagnerà gli artisti al pianoforte con arrangiamenti musicali che arricchiranno ulteriormente lo spettacolo. Ogni nota suonata sarà parte integrante dell’esperienza visiva proposta dalla compagnia lirica.
Regia creativa degli studenti locali
L’adattamento drammaturgico è curato da Paolo Santarelli, che ha messo insieme regia, narrazione e costumi per dare nuova vita a questo classico intramontabile. Le scenografie sono state realizzate dagli studenti del liceo Caro-Preziotti-Licini; questa collaborazione non solo valorizza il talento giovanile ma offre anche uno spunto educativo importante per i ragazzi coinvolti nel progetto teatrale.
Concludendo questa rassegna culturale estiva a Porto San Giorgio, ci si aspetta una serata memorabile all’insegna dell’arte musicale italiana: un’occasione unica per apprezzare talentuosi artisti locali in uno scenario suggestivo come quello offerto dal teatro cittadino.