Netflix accelera sulla pubblicità: nuove strategie per cambiare l’esperienza degli abbonati

Netflix sta trasformando il suo modello di business introducendo pubblicità e nuovi formati innovativi, attirando 94 milioni di utenti con l’abbonamento a basso costo e puntando su esperienze personalizzate.
Netflix accelera sulla pubblicità: nuove strategie per cambiare l'esperienza degli abbonati - Socialmedialife.it

Netflix sta intraprendendo una significativa trasformazione nel suo modello di business, introducendo nuove strategie pubblicitarie che potrebbero modificare radicalmente l’esperienza degli utenti nei prossimi anni. Durante il secondo evento annuale dedicato agli inserzionisti, la piattaforma di streaming ha presentato piani ambiziosi per integrare formati pubblicitari innovativi, tra cui l’uso dell’intelligenza artificiale generativa. Questo cambiamento segna un’inversione rispetto alla tradizione del servizio, che ha sempre puntato sulla visione senza interruzioni come uno dei suoi principali punti di forza.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Crescita dell’abbonamento con pubblicità

Nonostante le iniziali resistenze all’introduzione della pubblicità, Netflix ha registrato un notevole successo con il suo piano economico supportato da annunci. Lanciato nel novembre 2022, questo abbonamento ha già attratto 94 milioni di utenti, rappresentando circa un terzo della base totale di 300 milioni di abbonati dichiarati a gennaio. La crescita è stata particolarmente marcata negli ultimi mesi: si stima un incremento del 34% rispetto al lancio.

Un dato interessante emerge dalle preferenze dei nuovi iscritti: circa la metà opta per l’abbonamento con pubblicità a 8 dollari mensili invece delle opzioni premium senza interruzioni che partono da 18 dollari al mese. Questo trend evidenzia come il prezzo sia diventato un fattore cruciale nelle scelte dei consumatori riguardo ai servizi di streaming.

La nuova strategia pubblicitaria

La questione della pubblicità non è più considerata un tabù per Netflix; al contrario, è vista come una strategia fondamentale per la crescita futura dell’azienda. Amy Reinhard, presidente della divisione pubblicitaria del colosso dello streaming, ha affermato che “gli abbonati prestano la stessa attenzione agli annunci inseriti durante la riproduzione quanto ai film e alle serie stesse”. Questa osservazione giustifica gli sforzi crescenti dell’azienda in questa direzione.

Tra le innovazioni più rilevanti annunciate ci sono due nuovi formati pubblicitari previsti per il 2026: gli annunci interattivi mid-roll e le pause ads. Gli annunci mid-roll appariranno durante la visione dei contenuti mentre le pause ads verranno mostrate quando l’utente mette in pausa la riproduzione. Entrambi i formati utilizzeranno tecnologie avanzate basate sull’intelligenza artificiale generativa per offrire esperienze più coinvolgenti e personalizzate agli spettatori.

Test e implementazione delle nuove funzionalità

I test relativi alle pause ads sono già iniziati a luglio 2024 secondo quanto riportato da The Verge; questo segnale indica una determinazione chiara da parte di Netflix nel procedere verso questa trasformazione significativa del proprio modello operativo. L’approccio graduale all’introduzione delle nuove funzionalità rappresenta una strategia studiata dall’azienda per acclimatare progressivamente gli utenti a una modalità di fruizione sempre più orientata verso l’integrazione della pubblicità.

Netflix sta seguendo così i passi dei suoi concorrenti storici che hanno già sperimentato diverse modalità d’inserimento degli spot nei loro servizi streaming. Per il leader del settore sarà fondamentale trovare quel delicatissimo equilibrio tra necessità economiche legate ai ricavi derivanti dalla pubblicità e mantenimento dell’esperienza utente che ha contribuito in modo decisivo al suo successo globale fino ad oggi.

Change privacy settings
×