Serpenti in città: due interventi a Roma per la cattura di biacchi

Due serpenti biacchi rinvenuti a Roma Nord: uno in un appartamento a Labaro e l’altro in un box auto a Vitinia, generando allerta tra i residenti. Interventi esperti per la rimozione.
Serpenti in città: due interventi a Roma per la cattura di biacchi - Socialmedialife.it

Un episodio insolito ha scosso il quartiere Labaro di Roma Nord giovedì 15 maggio, quando un serpente è stato rinvenuto all’interno di un appartamento. La situazione si è complicata ulteriormente con una seconda segnalazione da Vitinia, dove un altro serpente è stato scoperto in un box auto. Entrambi gli animali sono stati identificati come biacchi, rettili non velenosi ma che possono comunque creare panico tra i cittadini.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il ritrovamento a Labaro

L’allerta è scattata nel pomeriggio, poco dopo le 17. Una colf stava terminando le pulizie in un’abitazione e ha chiuso una finestra senza accorgersi che tra la persiana e la zanzariera era rimasto incastrato un serpente. Fortunatamente, non si trattava di una specie velenosa; il rettile era infatti un biacco . Questo ofide era riuscito ad entrare nell’appartamento attraverso l’intercapedine delle pareti e si trovava al primo piano senza possibilità di fuga.

La scoperta ha generato grande spavento tra i proprietari dell’abitazione e la colf stessa. La presenza del serpente ha richiesto l’intervento degli esperti per garantire la sicurezza dei residenti e per rimuovere l’animale senza causargli danno. L’operazione si è svolta con cautela, considerando anche il potenziale rischio legato ai morsi dei biacchi se messi alle strette.

Il secondo intervento a Vitinia

Pochi minuti dopo il primo intervento a Labaro, una nuova richiesta d’aiuto è giunta da Vitinia. Qui, i residenti hanno avvistato un altro biacco all’interno di un box auto. Anche in questo caso sono intervenuti gli specialisti della fauna selvatica per gestire la situazione. Andrea Lunerti, esperto nella cattura dei rettili coinvolto nelle operazioni in entrambe le località, ha confermato che entrambi i serpenti erano della stessa specie.

Con l’arrivo della stagione estiva e l’aumento delle temperature, questi animali tendono ad avvicinarsi sempre più alle abitazioni umane alla ricerca di cibo o rifugio dai caldi raggi solari. I biacchi sono noti cacciatori di topi ed altri piccoli roditori; tuttavia questa loro intraprendenza li espone spesso al rischio di trovarsi intrappolati negli ambienti urbani.

Sicurezza e gestione degli incontri con i rettili

Entrambi i biacchi catturati durante questi eventi saranno liberati in aree naturali lontane dai centri abitati per garantire loro sicurezza e preservare l’equilibrio ecologico locale. È importante sottolineare che sebbene non siano velenosi come altre specie presenti nel territorio italiano, i biacchi possiedono oltre 80 denti affilati a uncino che possono infliggere morsi dolorosi se percepiscono minacce.

Gli esperti raccomandano vivamente alla popolazione di non tentare mai catture improvvisate o attuare misure drastiche contro questi animali: mantenere calma ed evitare interazioni dirette rappresenta sempre la scelta migliore quando ci si imbatte in serpenti nei contesti urbani o suburbani.

Change privacy settings
×