Pint of Science 2025 torna a Torre del Greco, portando la scienza fuori dai laboratori e avvicinando i ricercatori alla comunità. Il festival internazionale, che si svolgerà presso il Cobar, offre un’opportunità unica per ascoltare esperti di vari settori mentre si gusta una birra in un ambiente informale. Quest’anno l’evento è organizzato da Clementina Sasso e Giuliana Esposito, che hanno preparato un programma ricco di temi attuali e rilevanti.
Tre serate di dialogo scientifico
Il festival si articolerà su tre serate, ognuna dedicata a un tema specifico di grande impatto sociale. L’obiettivo è quello di stimolare la conversazione tra scienziati e cittadini in modo accessibile e coinvolgente. Gli incontri inizieranno lunedì 19 maggio alle ore 20:00 presso il Cobar, situato in Via Calastro c/o Ex Molini Meridionali Marzoli.
Vulcani di Napoli: rischio e prevenzione
La prima serata sarà dedicata ai vulcani della regione napoletana. Giuseppe De Natale, fisico e vulcanologo già direttore dell’Osservatorio Vesuviano, guiderà una discussione sul tema “I Vulcani di Napoli: come difendersi dal più alto rischio vulcanico al mondo”. Durante l’incontro verranno analizzati i rischi associati al Vesuvio, ai Campi Flegrei e all’isola d’Ischia. De Natale presenterà le strategie attuate per mitigare gli effetti potenzialmente devastanti delle eruzioni sulla popolazione locale.
Leggi anche:
Questo intervento rappresenta un’importante occasione per comprendere non solo la geologia dei vulcani ma anche le misure preventive adottate dalle autorità competenti per garantire la sicurezza dei cittadini.
Quantum Computing: verso nuove frontiere tecnologiche
Martedì 20 maggio sarà il turno della tecnologia con l’incontro intitolato “Quantum Computing: il futuro del calcolo nella meccanica quantistica”. I relatori Davide Massarotti e Giuseppe Serpico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II esploreranno le potenzialità rivoluzionarie del calcolo quantistico. Questa tecnologia emergente promette cambiamenti significativi nel modo in cui vengono elaborati i dati ed eseguiti i calcoli complessi.
Massarotti e Serpico offriranno una panoramica sulle applicazioni pratiche del quantum computing nei vari settori scientifici ed economici. Sarà un’opportunità preziosa per capire come questa innovazione possa influenzare il nostro futuro quotidiano.
Il sistema immunitario nella lotta contro il cancro
La terza ed ultima serata avrà luogo mercoledì 21 maggio con Mariella Tagliamonte dell’Istituto Pascale di Napoli che parlerà sul “Ruolo del sistema immunitario nella lotta al cancro: vaccini anti-cancro”. Questo incontro metterà in luce le ultime ricerche nel campo della medicina immunoterapica e dei vaccini terapeutici contro diverse forme tumorali.
Tagliamonte fornirà informazioni aggiornate sui progressi scientifici nel trattamento oncologico attraverso l’immunoterapia, evidenziando come questi approcci stiano cambiando radicalmente le prospettive terapeutiche per molti pazienti affetti da cancro.
Ingresso libero al Cobar
L’ingresso agli eventi è gratuito; tutti gli incontri inizieranno alle ore 20:00 presso il Cobar. L’organizzazione sottolinea quanto sia importante portare la scienza direttamente alla comunità locale attraverso iniziative come Pint of Science. Questo format permette non solo una maggiore diffusione della cultura scientifica ma anche la creazione di legami tra ricerca accademica e vita quotidiana delle persone.
L’edizione napoletana è supportata dalla Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II insieme all’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania; quest’anno collaborano anche l’Università degli studi del Sannio ed ISUSCHEM S.r.l., ampliando così la rete collaborativa anche verso Benevento e Caserta.