Bernardo Cherubini racconta il legame con Jovanotti: tra affetto e differenze caratteriali

Bernardo Cherubini racconta la sua infanzia accanto a Lorenzo Jovanotti, rivelando dinamiche familiari, differenze caratteriali e scelte di vita che hanno plasmato le loro identità distinte.
Bernardo Cherubini racconta il legame con Jovanotti: tra affetto e differenze caratteriali - Socialmedialife.it

Bernardo Cherubini, fratello minore di Lorenzo Jovanotti, ha recentemente condiviso aneddoti sulla loro infanzia e sul loro rapporto durante la trasmissione “La volta buona”. Le sue dichiarazioni offrono uno spaccato interessante della vita familiare dei due artisti, rivelando un legame profondo ma anche differenze significative nei loro caratteri.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un’infanzia segnata da affetto e severità

Durante l’intervista, Bernardo ha descritto la sua esperienza di crescita accanto a Lorenzo, sottolineando come entrambi siano stati influenzati dalla severità dei genitori. “La mia mamma puniva gli altri fratelli e non me”, ha raccontato Bernardo. Questo non era dovuto a una sua bontà innata, ma piuttosto al fatto che era considerato il preferito della madre. Questa dinamica familiare ha portato Lorenzo a scherzare dicendo che Bernardo è “più debole” perché riceveva più attenzioni.

Bernardo ha spiegato che i genitori erano sia severi che affettuosi, stabilendo regole chiare per i quattro figli. La necessità di mantenere l’ordine in una famiglia numerosa come la loro richiedeva talvolta delle punizioni: “Qualche volta bisogna alzare la voce”, ha detto riferendosi ai momenti in cui i ragazzi non ascoltavano le indicazioni dei genitori.

Questa combinazione di amore e disciplina sembra aver plasmato le personalità diverse dei due fratelli. Mentre Lorenzo tende ad essere diretto nelle sue decisioni, Bernardo si descrive come qualcuno che riflette più a lungo prima di agire.

La carriera di Bernardo tra ombre e luci

Bernardo è diventato noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione al Grande Fratello; tuttavia, nonostante il successo del programma televisivo, lui stesso si è sempre sentito distante dai riflettori associati alla fama del fratello maggiore. Ha scelto un percorso diverso nella vita professionale ed emotiva rispetto a quello intrapreso da Jovanotti.

Negli anni successivi alla sua apparizione in tv, Bernardo si è dedicato ad esperienze lontane dal mondo dello spettacolo tradizionale: villaggi turistici dove incontrò personaggi noti come Rosario Fiorello; esperienze nel cinema con ruoli minori; viaggi avventurosi che hanno arricchito il suo bagaglio personale. Queste scelte hanno contribuito a costruire un’identità distinta dalla celebrità del fratello.

Nonostante le differenze nelle carriere professionali e nei sogni personali – Jovanotti focalizzato sulla musica mentre lui cercava l’amore – entrambi continuano ad avere un forte legame fraterno basato su ricordi condivisi.

Ricordi familiari e perdite dolorose

Nel corso dell’intervista sono emersi anche ricordi toccanti riguardanti Umberto Cherubini, il terzo fratello scomparso prematuramente nel 2007 in un incidente aereo all’età di 45 anni. Bernardo condivideva spesso con Umberto pensieri sulla vita e la morte: “Se devo morire… vorrei farlo volando”, ricordava Umberto secondo quanto riportato da Bernardo.

Lorenzo stesso ha vissuto situazioni rischiose nella sua vita artistica; uno degli incidenti più gravi avvenne mentre andava in bicicletta per raggiungere luoghi dove poteva esprimere se stesso attraverso la musica. Anche per Bernardo c’è una visione positiva della morte: “Credo che debba essere vista anche con una prospettiva positiva”, dice parlando dell’importanza dei ricordi delle persone care scomparse.

Questi momenti nostalgici evidenziano quanto sia importante per i Cherubini mantenere viva la memoria del passato mentre affrontano le sfide quotidiane della vita moderna.

Sogni giovanili tra Milano e libertà personale

Quando i due fratelli si trasferirono a Milano inseguendo sogni diversi – Lorenzo quello musicale e Bernardo quello amoroso – ognuno iniziò un percorso unico ma parallelo verso l’autenticità personale. Durante questo periodo Bernardo ebbe una relazione significativa con Federica Panicucci durata circa un anno; tuttavia questa storia finì quando lui realizzò di sentirsi soffocare nella grande città: “Ho un animo da surfista”, ammette riferendosi alla necessità di esplorare nuove strade lontano dall’urbanizzazione milanese.

Questo desiderio di libertà lo portò lontano dagli schemi convenzionali imposti dalla società o dalle aspettative familiari ed artistiche associate al nome Cherubini.

Change privacy settings
×