Assegno sociale INPS: requisiti e modalità di accesso per over 67 senza pensione

L’assegno sociale, destinato a over 67 senza pensione, offre un sostegno economico di 538,69 euro mensili. Requisiti includono residenza in Italia e limiti di reddito. Assistenza professionale consigliata per la domanda.
Assegno sociale INPS: requisiti e modalità di accesso per over 67 senza pensione - Socialmedialife.it

L’assegno sociale rappresenta un’importante forma di sostegno economico per le persone che hanno raggiunto i 67 anni di età e non possono contare su una pensione da lavoro. Questa prestazione assistenziale è rivolta a chi si trova in difficoltà economica, garantendo un minimo vitale a chi ha versato pochi o nessun contributo previdenziale. Nel 2025, l’importo dell’assegno sociale è stato fissato a 538,69 euro mensili, erogati per tredici mensilità.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Requisiti per accedere all’assegno sociale

Per poter richiedere l’assegno sociale, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. In primo luogo, il richiedente deve avere almeno 67 anni compiuti. Inoltre, è richiesta una residenza continuativa in Italia da almeno dieci anni; questo requisito serve a garantire che la prestazione venga concessa solo ai cittadini che hanno stabilito legami duraturi con il paese.

Un altro aspetto cruciale riguarda le soglie di reddito: l’importo dell’assegno varia in base ai redditi personali e/o coniugali del richiedente. Per ricevere l’importo pieno dell’assegno sociale , il reddito personale deve essere pari a zero. Se i redditi superano determinati limiti – ad esempio 2.097 euro annui per chi non è coniugato e 5.594 euro annui per chi vive in coppia – si perde diritto alla prestazione.

È importante notare che possono accedere all’assegno anche cittadini stranieri: italiani residenti nel territorio nazionale, cittadini comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza e cittadini extracomunitari familiari di un cittadino comunitario o titolari di permesso di soggiorno UE lungo periodo sono tutti eleggibili.

Presentazione della domanda

La presentazione della domanda per ottenere l’assegno sociale deve avvenire prima del compimento dei 67 anni poiché non vengono riconosciuti arretrati rispetto alla data della richiesta. È consigliabile quindi anticipare la domanda al fine di evitare ritardi nel ricevimento del pagamento.

Il pagamento dell’assegno parte dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda stessa; pertanto è fondamentale pianificare bene i tempi necessari per la compilazione e invio della richiesta.

Per facilitare questa procedura complessa ed evitare errori nella compilazione dei moduli richiesti dall’INPS, ci si può rivolgere al Patronato Acli o ad altri enti simili che offrono consulenze gratuite personalizzate agli utenti interessati. Gli operatori specializzati forniscono supporto nella verifica dei diritti spettanti al richiedente e nell’invio telematico delle domande all’Istituto Nazionale Previdenza Sociale .

Importanza dell’assistenza professionale

Rivolgersi a professionisti esperti come quelli del Patronato Acli offre numerosi vantaggi: oltre alla consulenza gratuita sulla documentazione necessaria da presentare insieme alla domanda d’accesso all’assegno sociale, gli operatori aiutano anche nella comprensione delle normative vigenti riguardanti le prestazioni assistenziali disponibili.

Questa assistenza diventa cruciale soprattutto considerando la complessità delle procedure burocratiche italiane relative alle prestazioni sociali; avere qualcuno che guidi attraverso ogni passaggio può fare una grande differenza nel risultato finale della richiesta d’accesso all’assegno stesso.

Change privacy settings
×