La tortilla innovativa di Raquel Gómez: una soluzione contro la malnutrizione in Sudamerica

Raquel Gómez sviluppa un metodo innovativo per prolungare la conservazione delle tortillas, affrontando la malnutrizione in Sudamerica e migliorando la sicurezza alimentare nelle comunità vulnerabili.
La tortilla innovativa di Raquel Gómez: una soluzione contro la malnutrizione in Sudamerica - Socialmedialife.it

La scienziata alimentare Raquel Gómez ha scoperto un metodo per prolungare la conservazione delle tortillas, un alimento fondamentale in molti Paesi del Sudamerica. Questa innovazione potrebbe rappresentare una risposta efficace alla malnutrizione che colpisce diverse comunità, specialmente quelle più vulnerabili. Le tortillas, tradizionalmente realizzate con farina di mais, sono un alimento economico e facilmente reperibile ma presentano il problema della breve durata di conservazione.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il valore culturale della tortilla

La tortilla è molto più di un semplice alimento; è un simbolo della cultura culinaria latinoamericana. In Paesi come il Messico, le tortillas vengono consumate quotidianamente e preparate sia a casa che nelle botteghe locali. Questo disco di farina è parte integrante della dieta per milioni di persone ed è apprezzato per la sua versatilità in cucina. Tuttavia, nonostante la sua importanza culturale e nutrizionale, presenta una criticità significativa: le tortillas fresche devono essere conservate in frigorifero e consumate entro pochi giorni dalla preparazione.

Per molte famiglie a basso reddito nel Sudamerica, possedere un frigorifero non è sempre possibile. Questo limita l’accesso a cibi freschi e nutrienti come le tortillas appena fatte. La ricerca condotta da Raquel Gómez presso l’Universidad Nacional Autónoma de México si propone proprio di affrontare questo problema cruciale legato alla sicurezza alimentare.

L’innovativa ricetta delle tortillas

Il team guidato da Gómez ha sviluppato una ricetta speciale che consente alle tortillas di rimanere commestibili anche per settimane senza necessità di refrigerazione. Questa scoperta rappresenta un passo significativo nella lotta contro la malnutrizione cronica che affligge molte aree del Messico e dei suoi dintorni. Secondo i dati recenti, circa il 14% dei bambini sotto i cinque anni soffre di malnutrizione cronica nel Paese; questa percentuale sale al 27% nelle comunità indigene.

L’innovazione consiste nell’utilizzo dei probiotici nella preparazione delle tortillas. Questi microrganismi benefici sono già noti per i loro effetti positivi sulla salute intestinale e si trovano comunemente negli yogurt e negli alimenti fermentati. Grazie all’inserimento dei probiotici nella ricetta delle tortillas, si riesce ad evitare l’uso di conservanti chimici mantenendo così alto il profilo nutrizionale del prodotto finale.

Implicazioni sociali ed economiche

Sebbene questa nuova tortilla non sia ancora disponibile sul mercato commerciale, le implicazioni potenziali sono enormi dal punto vista sociale ed economico. Se adottata su larga scala, potrebbe contribuire significativamente a migliorare la sicurezza alimentare nelle zone più vulnerabili dell’America Latina dove l’accesso ai cibi freschi è limitato dalla povertà o dall’inadeguatezza delle infrastrutture.

Inoltre, questa innovazione potrebbe stimolare nuove opportunità imprenditoriali nel settore agroalimentare locale, permettendo agli agricoltori e ai produttori artigianali di diversificarsi offrendo prodotti con maggiore durata sul mercato senza compromettere qualità o salute pubblica.

Il lavoro svolto da Raquel Gómez segna quindi non solo una conquista scientifica ma anche uno strumento pratico nella lotta contro problemi complessi come la fame e la malnutrizione nel continente sudamericano.

Change privacy settings
×