La teologia di Tommaso d’Aquino: un’analisi contemporanea della fede e della ragione

Il volume di Antonio Sabetta esplora l’attualità della teologia tomista, analizzando il rapporto tra fede e ragione nelle opere di Tommaso d’Aquino e la loro rilevanza nel contesto contemporaneo.
La teologia di Tommaso d'Aquino: un'analisi contemporanea della fede e della ragione - Socialmedialife.it

In un contesto culturale dove la teologia fatica a trovare il suo posto, l’opera di Tommaso d’Aquino emerge come un faro che invita a riflettere sul significato e sull’importanza della disciplina teologica. Il volume pubblicato da Marcianum Press, disponibile dal 24 aprile 2025, offre una ricognizione approfondita su questo tema, esaminando il rapporto tra fede e ragione attraverso le opere del filosofo medievale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’attualità della teologia tomista

La figura di Tommaso d’Aquino è spesso vista come distante dalla sensibilità moderna. Tuttavia, la sua riflessione sulla teologia rivela una sorprendente attualità. D’Aquino non considera la teologia solo come un esercizio speculativo; essa si radica nella Sacra Scrittura e si propone come strumento per l’annuncio della fede. Questo approccio biblico rende la sua opera rilevante anche oggi.

Tommaso afferma che anche le persone più semplici possono avere una comprensione profonda di Dio e della salvezza. Ciò nonostante, egli incoraggia a interrogarsi sul senso delle cose e sul desiderio umano di infinito. Questi elementi spingono verso una visione storica-salvifica della teologia, in cui il “cuore inquieto” dell’uomo cerca di conoscere Dio attraverso la rivelazione divina.

La conoscenza umana è descritta da Tommaso come “impronta”, suggerendo che ciò che possiamo sapere su Dio rimane sempre parziale rispetto alla Sua realtà completa. Questa concezione invita ad affrontare la ricerca del divino con umiltà, riconoscendo i limiti del nostro sapere ma anche l’importanza dell’interrogazione continua.

Fede e ragione nella Summa Theologiae

Il volume analizza in dettaglio alcuni dei testi fondamentali di Tommaso d’Aquino per esplorare il legame tra fede e ragione. In particolare, viene esaminata la prima questione della Summa Theologiae, dove D’Aquino discute se sia possibile conoscere Dio attraverso la sola ragione o se sia necessaria anche la rivelazione divina.

L’approccio tomista sostiene che mentre alcune verità possono essere comprese razionalmente, altre richiedono necessariamente l’intervento divino per essere pienamente comprese dall’essere umano. Questo dialogo tra fede e ragione rappresenta uno degli aspetti più significativi del pensiero tomista ed è centrale nel dibattito contemporaneo sulla validità delle argomentazioni filosofiche in ambito religioso.

Inoltre, i commenti biblici di Tommaso offrono spunti preziosi su come integrare questi due ambiti del sapere in modo armonioso ed efficace. La dimensione esistenziale dell’incontro con Dio emerge chiaramente nelle sue opere: non si tratta solo di acquisire conoscenze teoriche ma piuttosto di vivere un’esperienza trasformativa attraverso quella rivelazione che ci avvicina al misterioso volto divino.

Riflessioni finali sull’opera dell’autore Antonio Sabetta

Il volume curato da Antonio Sabetta rappresenta quindi un’importante risorsa per chiunque desideri approfondire le tematiche relative alla relazione tra filosofia e teologia nel pensiero tomista contemporaneo. Sabetta insegna Introduzione alla Teologia presso l’Istituto Teologico Abruzzese-Molisano ed è esperto nell’analisi delle intersezioni fra queste discipline.

Attraverso uno studio attento dei testi classici – inclusa l’opera *De Trinitate di BoezioSabetta illumina aspetti cruciali riguardanti natura speculativa del sapere teologico ed evidenzia quanto sia fondamentale considerare le implicazioni salvifiche insite nella rivelazione divina secondo D’Aquino.*

Questo lavoro non solo riporta all’attenzione moderna figure storiche importanti ma stimola anche una riflessione critica sui modi in cui possiamo avvicinarci al sacro oggi; essenziale per chi cerca risposte alle domande fondamentali sulla vita spirituale nell’epoca contemporanea.

Change privacy settings
×