Il sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha premiato sette studenti locali per i loro risultati eccezionali ai recenti Campionati Italiani di Astronomia 2025. La cerimonia si è svolta a Palazzo Alvaro e ha messo in luce l’impegno e la preparazione dei ragazzi, che hanno rappresentato con orgoglio la città in una competizione nazionale.
I premiati e le loro scuole
Durante l’evento, il sindaco Falcomatà ha consegnato attestati di merito a sette studenti provenienti da diverse istituzioni scolastiche della città. Tra i premiati ci sono Rachele Pia Matarazzi dell’Istituto Comprensivo Statale ‘F. Jerace’ di Capoluogo Brogna, Gaia Palumbo, Davide Barberi e Ilenia Trunfio del Liceo Scientifico Statale ‘Leonardo da Vinci’, Gabriele Bascià dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Carducci – Vittorino da Feltre’, Antonio Danaro dell’Istituto Comprensivo Statale ‘Giovanni XXIII’ di Villa San Giovanni e Raffaello Pio Marino del Liceo Classico ‘Tommaso Campanella’. Questi giovani talenti hanno dimostrato non solo abilità accademiche ma anche una notevole passione per l’astronomia.
La competizione si è svolta nei giorni scorsi a Teramo ed ha visto partecipare studenti provenienti da tutta Italia. Il risultato ottenuto dai ragazzi reggini è frutto di un lavoro costante sotto la guida dei loro insegnanti e dello staff scientifico del planetario Pythagoras della Città metropolitana. La professoressa Angela Misiano ha avuto un ruolo chiave nel supportare gli studenti nella preparazione per questa importante sfida.
Leggi anche:
Il messaggio del sindaco Falcomatà
Nel suo intervento durante la cerimonia, il sindaco Falcomatà ha espresso grande soddisfazione nel vedere giovani così motivati e determinati nel perseguire i propri obiettivi. Ha sottolineato come sia fondamentale valorizzare il talento locale e promuovere un senso di appartenenza alla comunità reggina. “Questi ragazzi dimostrano che con studio, sacrificio e costanza si possono raggiungere traguardi importanti”, ha affermato il primo cittadino.
Falcomatà ha anche voluto evidenziare come questi giovani possano fungere da esempio per altri coetanei in un momento storico in cui spesso si cerca scorciatoie nella vita personale o professionale. “Costruire la società del domani richiede impegno”, ha aggiunto il sindaco, sottolineando che gli studenti premiati rappresentano un valore aggiunto per Reggio Calabria.
Futuri impegni internazionali
Oltre al riconoscimento ricevuto durante la cerimonia, quattro degli studenti premiati avranno l’opportunità unica di far parte della squadra italiana che parteciperà alle Olimpiadi internazionali di Astronomia nei prossimi mesi in Romania e India. Questa esperienza rappresenta non solo una grande opportunità formativa ma anche una chance per mettere alla prova le proprie capacità su scala globale.
Alla cerimonia erano presenti anche i dirigenti scolastici delle istituzioni coinvolte oltre ai genitori degli allievi premiati, tutti visibilmente orgogliosi dei risultati ottenuti dai ragazzi. Questo evento non solo celebra le eccellenze locali ma rafforza anche il legame tra scuola e territorio nella promozione della cultura scientifica tra le nuove generazioni.