La stagione d’opera 2026 del Teatro Regio di Parma si preannuncia ricca di eventi significativi, con opere classiche che tornano sul palcoscenico da gennaio a marzo. Tra i titoli in cartellone spiccano “Orfeo ed Euridice”, “Norma” e “Manon Lescaut”. Maggio vedrà anche il concerto speciale Regio197 per celebrare il 197° anniversario dell’inaugurazione del teatro, con la partecipazione degli artisti dell’Accademia Verdiana.
Orfeo ed Euridice: un ritorno atteso
“Orfeo ed Euridice” aprirà la stagione operistica al Teatro Regio, segnando un ritorno dopo ben 39 anni. Questo nuovo allestimento è stato realizzato nei Laboratori del teatro e coprodotto con ITeatri di Reggio Emilia. La regia è affidata alla nota artista iraniana-americana Shirin Neshat, che porta una visione contemporanea a questa opera classica. Sul podio ci sarà Fabio Biondi a dirigere la Filarmonica Arturo Toscanini, mentre nel cast figurano nomi come Carlo Vistoli nel ruolo di Orfeo, Francesca Pia Vitale come Euridice e Nadja Mchantaf nei panni della Messaggera.
Questo allestimento si propone non solo come un omaggio alla tradizione operistica ma anche come una rivisitazione moderna che mira a coinvolgere il pubblico attraverso nuove interpretazioni visive e sonore. L’opera racconta la storia tragica dell’amore tra Orfeo ed Euridice, esplorando temi universali quali l’amore eterno e la perdita.
Leggi anche:
Norma: un classico intramontabile
La seconda opera in programma è “Norma”, diretta da Renato Palumbo con l’Orchestra Filarmonica Italiana. Questa produzione torna nell’allestimento già visto al Teatro Regio di Parma insieme ai Teatri di Piacenza e Modena. La regia è firmata da Nicola Berloffa e vede protagonisti Dmitry Korchak nel ruolo principale, affiancato da Carlo Lepore nella parte de Il sacerdote Oroveso, Vasilisa Berzhanskaya come Adalgisa e Giuliana Gianfaldoni nei panni della giovane Norma.
L’opera racconta le vicende drammatiche della sacerdotessa celtica Norma alle prese con conflitti interiori legati all’amore proibito per Pollione. Con le sue arie celebri come “Casta Diva”, “Norma” continua ad affascinare generazioni di spettatori grazie alla sua intensa carica emotiva.
Manon Lescaut: debutto nella nuova produzione
“Manon Lescaut”, altro titolo significativo della stagione operistica 2026 al Teatro Regio, debutterà in una nuova produzione firmata dal regista Massimo Gasparon in collaborazione con vari teatri italiani ed europei tra cui il Festival Puccini e il Teatro Petruzzelli di Bari. Francesco Ivan Ciampa dirigerà la Filarmonica di Parma per questa rappresentazione che promette freschezza interpretativa.
Nel cast spiccano Anastasia Bartoli al suo debutto nel ruolo principale accanto a Luciano Ganci nei panni del cavaliere Des Grieux; Alessandro Luongo interpreterà Lescaut mentre Andrea Concetti sarà Geronte de Ravoir; Davide Tuscano completerà il cast nelle parti secondarie. Questa opera racconta le disavventure amorose della giovane Manon tra passione sfrenata e tragedie inevitabili.
Attività educative: Regio Young
Il progetto “Regio Young” offre nove spettacoli dedicati ai più giovani insieme a trenta appuntamenti pensati per famiglie e scuole, bambini fino ai diciotto anni dal novembre 2025 fino a maggio 2026. Gli eventi includeranno concerti jazz oltre alle musiche dei grandi compositori italiani come Verdi e Puccini.
Questa iniziativa mira ad avvicinare i giovani alla musica lirica attraverso esperienze interattive che stimolino curiosità verso l’arte musicale sin dalla tenera età creando così nuovi pubblici appassionati per le future stagioni teatrali.
Incontri formativi
Il calendario delle attività include incontri formativi aperti al pubblico quali introduzioni musicali prima degli spettacoli intitolate “Prima che si alzi il sipario”. Inoltre, ci saranno workshop dedicati alla scrittura d’opera giunti ormai alla settima edizione oltre alle prove aperte delle opere programmate durante tutta la stagione teatrale permettendo così agli spettatori un accesso privilegiato dietro le quinte del mondo dell’opera lirica.
Queste iniziative sono pensate per promuovere inclusione sociale attraverso l’arte offrendo occasioni concrete dove poter apprendere direttamente dai professionisti del settore musicale sia sul palco sia dietro le quinte rendendo ogni evento unico nel suo genere.
Calendario vendite
Per quanto riguarda i biglietti della Stagione d’Opera saranno disponibili secondo diverse scadenze: prenotazioni dal 22 al 28 ottobre 2025; nuovi abbonamenti dal giorno successivo; vendita dei biglietti singoli partirà invece dal cinque novembre dello stesso anno. Per quanto concerne gli eventi legati a “Regio Young”, i biglietti saranno acquistabili già dal nove settembre prossimo venturo.