Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 2.0 avvertita a Napoli

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 ha colpito i Campi Flegrei e Napoli, suscitando preoccupazione tra i residenti. Le autorità locali invitano alla calma e monitorano la situazione geologica.
Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 2.0 avvertita a Napoli - Socialmedialife.it

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 ha colpito oggi i Campi Flegrei e la zona occidentale di Napoli, creando preoccupazione tra i residenti. L’evento sismico si è verificato alle 9.13 ed è stato localizzato a una profondità di soli 2 chilometri, con epicentro nella zona della Solfatara, un’area nota per la sua attività vulcanica.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli della scossa principale

La prima scossa registrata ha avuto una magnitudo di 2.0 e ha attirato l’attenzione dei cittadini che vivono nelle vicinanze dell’epicentro. La profondità ridotta del sisma potrebbe aver amplificato la percezione del tremore da parte della popolazione locale, rendendo l’esperienza più intensa rispetto ad altri eventi sismici simili in passato.

Poco prima, alle 7:27 dello stesso giorno, era stata registrata un’altra scossa con magnitudo inferiore, pari a 1.7. Sebbene questa seconda scossa non abbia destato particolare allerta tra gli abitanti della zona, il susseguirsi degli eventi ha sollevato interrogativi sulla stabilità geologica dell’area flegrea.

Reazioni delle autorità locali

Il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha prontamente informato la cittadinanza attraverso i canali ufficiali del Comune e sui social media. Ha esortato i residenti a mantenere la calma e a contattare le forze dell’ordine o la Protezione Civile in caso di necessità o per segnalare eventuali danni o situazioni critiche.

Nella comunicazione pubblicata sulla pagina Facebook del Comune si legge che “l’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro“. Questo dettaglio suggerisce che il fenomeno sismico possa aver generato rumori forti dovuti al movimento delle placche tettoniche sottostanti.

Contesto geologico dei Campi Flegrei

I Campi Flegrei sono una vasta caldera vulcanica situata nei pressi di Napoli ed è conosciuta per le sue manifestazioni vulcaniche attive e storicamente significative. Questa area presenta un alto livello di attività geotermica e sismica ed è monitorata costantemente dagli esperti per valutare eventuale rischio eruttivo o sismico.

Negli ultimi anni ci sono stati diversi studi sull’attività vulcanica dei Campi Flegrei che hanno messo in evidenza come piccole variazioni nella pressione sotterranea possano portare a eventi sismici anche modesti ma avvertibili dalla popolazione locale.

Le autorità scientifiche continuano a seguire attentamente l’evoluzione della situazione nel territorio flegreo per garantire sicurezza ai residenti e fornire informazioni tempestive su qualsiasi cambiamento significativo nell’attività vulcanica o sismica della regione napoletana.

Change privacy settings
×