Al Teatro Dal Verme di Milano, Davide Cabassi presenta le Sonate di Mozart: un ciclo di concerti per la pausa pranzo

Inizia il 19 maggio al Teatro Dal Verme la serie di “Lunch Concerts” dedicati alle Sonate di Mozart, con il pianista Davide Cabassi, per rendere la pausa pranzo un momento musicale speciale.
Al Teatro Dal Verme di Milano, Davide Cabassi presenta le Sonate di Mozart: un ciclo di concerti per la pausa pranzo - Socialmedialife.it

Inizia lunedì 19 maggio al Teatro Dal Verme una nuova iniziativa dei Pomeriggi Musicali, che prevede una serie di “Lunch Concerts” dedicati alle celebri Sonate di Mozart. Il pianista milanese Davide Cabassi sarà il protagonista di questi eventi, che si svolgeranno dal lunedì al venerdì alle ore 13 nella Sala Piccola. L’iniziativa mira a rendere la pausa pranzo un momento speciale attraverso la musica del compositore salisburghese.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un ciclo musicale per tutti

Il ciclo dei Lunch Concerts rappresenta un’opportunità unica per gli amanti della musica classica e per chi desidera avvicinarsi a questo genere. Con biglietti a prezzo accessibile , i concerti sono pensati per attrarre non solo i residenti ma anche coloro che lavorano o si trovano nel centro di Milano durante l’ora del pranzo. I Pomeriggi Musicali intendono così ampliare il proprio pubblico e invitare sempre più persone a far parte della comunità musicale milanese.

La programmazione è incentrata sulla figura di Wolfgang Amadeus Mozart, con l’obiettivo di celebrare il suo genio attraverso le sue opere più significative. Questo approccio offre ai partecipanti l’occasione non solo di ascoltare brani famosi ma anche di scoprire pezzi meno noti del repertorio mozartiano, creando un’esperienza culturale arricchente.

Il programma dei concerti

Il primo concerto si terrà lunedì 19 maggio e vedrà Davide Cabassi eseguire la Sonata in Do maggiore K279, composta nell’estate del 1774 a Salisburgo. Questo brano segna l’inizio della serie delle sei sonate scritte da Mozart in vista del suo viaggio a Monaco ed è considerato quasi come un “biglietto da visita”. La Sonata è divisa in tre movimenti: Allegro, Andante e Allegro vivace. La freschezza melodica e la chiarezza formale caratterizzano quest’opera giovanile, dove il primo movimento presenta temi brillanti seguiti da momenti più intimi nell’Andante.

Martedì 20 maggio sarà invece eseguita la Sonata in Fa maggiore K280, anch’essa composta nel 1774 prima dello stesso viaggio verso Monaco e dedicata al barone von Dürnitz. Questa sonata si distingue per i suoi riferimenti ad Haydn ed è articolata anch’essa in tre movimenti: Allegro assai, Adagio e Presto. Qui troviamo un movimento iniziale energico seguito da uno centrale intenso emotivamente e infine da una conclusione leggera che mette in risalto il crescente virtuosismo pianistico dell’autore.

Mercoledì 21 maggio ci sarà spazio per uno dei capolavori tardivi mozartiani: la Sonata in Si bemolle maggiore K570, composta nel febbraio del 1789 a Vienna. Strutturata anch’essa su tre movimenti – Allegro, Adagio e Allegretto – questa sonata mostra chiaramente l’evoluzione stilistica dell’autore verso forme più mature ed eleganti rispetto ai lavori precedenti.

Un invito all’ascolto consapevole

I Lunch Concerts non sono soltanto eventi musicali; rappresentano anche una forma d’arte accessibile durante uno dei momenti più frenetici della giornata lavorativa milanese. I Pomeriggi Musicali vogliono promuovere l’ascolto come pratica quotidiana utile alla mente; questo concetto viene enfatizzato dalla scelta delle opere proposte nei concerti.

L’iniziativa punta quindi ad attrarre sia chi già frequenta abitualmente le stagioni musicali sia nuovi ascoltatori curiososi o semplicemente desiderosi d’inserire nella loro routine quotidiana momenti dedicati alla cultura musicale classica senza dover rinunciare agli impegni lavorativi o familiari.

Con questa programmazione ricca ed eterogenea dedicata a Mozart si apre dunque una nuova stagione all’insegna dell’accessibilità culturale nel cuore pulsante della città lombarda.

Change privacy settings
×