Panini Comics presenta quattro volumi per scoprire i protagonisti del film Thunderbolts

“Il film ‘Thunderbolts’ conquista il pubblico, presentando un nuovo team di antieroi Marvel. Panini Comics lancia volumi che approfondiscono le storie e l’evoluzione dei personaggi principali.”
Panini Comics presenta quattro volumi per scoprire i protagonisti del film Thunderbolts - Socialmedialife.it

Il film “Thunderbolts“, diretto da Jake Schreier, sta riscuotendo un notevole successo ai box office internazionali. Gli spettatori e i critici hanno accolto positivamente la pellicola, che segna l’esordio di un nuovo team di antieroi dell’universo Marvel. Per accompagnare il lancio del film, Panini Comics ha selezionato quattro volumi che approfondiscono le storie e l’evoluzione dei personaggi principali.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il cast stellare del film

“Thunderbolts” vanta un cast eccezionale che include nomi noti come Florence Pugh, Sebastian Stan e David Harbour. La trama ruota attorno a un gruppo di ex villain costretti a unirsi per affrontare una minaccia comune che mette in pericolo l’umanità. Questa dinamica offre spunti interessanti su redenzione e collaborazione tra personaggi con passati controversi.

La scelta di attori affermati contribuisce a dare vita a una narrazione avvincente, capace di attrarre sia i fan storici della Marvel sia nuovi spettatori. L’interazione tra questi personaggi complessi è uno degli elementi chiave della storia, rendendo il film non solo un’azione frenetica ma anche una riflessione sui temi dell’identità e della moralità.

Noi siamo i Thunderbolts

Il primo volume proposto da Panini Comics è “Noi siamo i Thunderbolts“, composto da 320 pagine al prezzo consigliato di circa 25€. Questo libro ripercorre la storia del gruppo sin dal suo esordio nel mondo dei fumetti fino alla formazione più recente, simile a quella presentata nel film.

L’antologia include dieci storie iconiche scritte da autori rinomati come Warren Ellis e Kurt Busiek. Queste narrazioni offrono uno sguardo approfondito sulle origini dei Thunderbolts e sul loro sviluppo nel tempo, permettendo ai lettori di comprendere meglio le motivazioni dei vari membri del team.

Attraverso questo volume si possono esplorare momenti chiave che hanno segnato la storia dei fumetti Marvel, rendendolo essenziale per ogni appassionato desideroso di conoscere le radici narrative delle avventure cinematografiche attuali.

Thunderbolts: Fiducia nei mostri

Un altro titolo interessante è “Thunderbolts: Fiducia nei Mostri“, disponibile in edizione Marvel Deluxe! Questo volume racconta gli eventi successivi al crossover “Civil War“. Qui troviamo Norman Osborn alla guida di una squadra composta da criminali governativi intenti a catturare supereroi riluttanti alla registrazione.

Con 304 pagine vendute al prezzo consigliato di 34€, questa opera mette in luce il cambiamento nella percezione pubblica degli eroi durante periodi turbolenti. La sceneggiatura firmata da Warren Ellis insieme ai disegni evocativi di Mike Deodato Jr., offre una visione cruda delle conseguenze delle scelte politiche sui supereroi stessi.

I lettori possono così immergersi in una trama ricca d’azione dove la fiducia negli eroi viene meno e si fa spazio all’idea che anche i mostri possano diventare gli alleati necessari per affrontare nuove sfide.

Thunderbolts: Senza quartiere

“Thunderbolts: Senza Quartiere” rappresenta il terzo titolo della selezione ed è composto da 144 pagine vendute al prezzo indicativo di circa 15€. In questo volume Daniel Way narra missioni ad alto rischio condotte dal generale ‘ThunderboltRoss sotto forma dell’Hulk Rosso.

La trama evidenzia come alcune operazioni richiedano approcci diretti ed estremamente audaci; Ross recluta alcuni tra i giustizieri più temuti dell’universo Marvel come Elektra e Deadpool per portarle avanti. Tuttavia, le vere intenzioni dietro queste missioni potrebbero rivelarsi ben diverse dalle dichiarazioni ufficialmente espresse dal governo o dai suoi agenti specializzati nell’uso della forza letale contro minacce sovrumane.

Questo libro invita il lettore ad esplorare dilemmi morali complessi legati all’uso della violenza contro nemici comuni mentre si interroga sulla vera natura degli eroi stessi coinvolti nelle azioni descritte nelle sue pagine.

Thunderbolts: Attacco al mondo

Infine c’è “Thunderbolts: Attacco al Mondo“, composto da 136 pagine con un prezzo suggerito intorno ai 19€. Scritto dalla coppia Jackson Lanzing e Collin Kelly con illustrazioni curate da Gerardo Borges e Nico Leon, questo volume segue Bucky Barnes dopo aver acquisito informazioni top secret cruciali nella sua lotta contro criminalità organizzata invisibile agli occhi delle autorità tradizionali.

Barnes collabora con Valentina Allegra de Fontaine formando così un team d’élite pronto ad affrontare nemici temibili come Teschio Rosso o Kingpin attraverso manovre clandestine mirate ad obiettivi strategicamente significativi.

Questa narrativa arricchisce ulteriormente l’universo narrativo dei Thunderbolts mostrando quanto possa essere sottile la linea tra giustizia personale ed azione illegittima quando ci si trova davanti avversari potenti prontissimi a colpire senza pietà.

Change privacy settings
×