Bitcoin ha recentemente superato la soglia dei 100.000 dollari, avvicinandosi alla conferma di un importante segnale tecnico noto come “golden cross“. Questo pattern si verifica quando la media mobile a 50 giorni supera quella a 200 giorni, ed è storicamente considerato un indicatore rialzista da parte degli analisti. A questo scenario tecnico si aggiunge una significativa retrocessione del rating del debito sovrano statunitense da parte di Moody’s, che potrebbe spingere gli investitori verso asset alternativi come Bitcoin.
Il ritorno del golden cross e le sue implicazioni
Secondo le informazioni fornite dalla piattaforma TradingView, Bitcoin è vicino alla conferma di un nuovo golden cross. Questo evento segnala che la tendenza a breve termine sta superando quella a lungo termine, aprendo così la strada per un potenziale ciclo rialzista. Non è la prima volta che il mercato assiste a questo tipo di movimento: tra agosto e ottobre del 2024 si era verificata una sequenza simile.
In quel periodo, il mercato aveva visto prima un “death cross”, l’opposto del golden cross, seguito da una ripresa significativa dei prezzi. Dopo aver toccato un minimo intorno ai 50.000 dollari ad agosto dello scorso anno, BTC aveva iniziato una risalita che lo ha portato oltre i 70.000 dollari a novembre e poi sopra i 109.000 dollari nel gennaio successivo.
Leggi anche:
La situazione attuale sembra ripetere questa dinamica storica: dopo il death cross di aprile scorso, BTC ha nuovamente invertito rotta raggiungendo oltre i 100.000 dollari in pochi mesi. Con il golden cross ora in fase di conferma, gli analisti sono cautamente ottimisti riguardo alla possibilità di ulteriori aumenti nei prossimi tempi.
Moody’s declassa il rating USA: effetti sul mercato delle criptovalute
Il contesto macroeconomico attuale gioca anch’esso un ruolo cruciale nell’attrattiva crescente per Bitcoin come bene rifugio digitale. Venerdì scorso l’agenzia Moody’s ha annunciato il declassamento del rating sovrano degli Stati Uniti da “Aaa” a “Aa1”. Questa decisione è stata motivata dalle preoccupazioni sulla sostenibilità del debito pubblico americano che ha ormai raggiunto quota 36 trilioni di dollari.
L’impatto immediato sui mercati obbligazionari è stato significativo; infatti, i rendimenti dei Treasury sono aumentati notevolmente negli ultimi tempi e riflettono le aspettative legate a una spesa pubblica persistente e all’aumento della percezione del rischio sovrano associata agli investimenti negli Stati Uniti.
Questa situazione potrebbe favorire ulteriormente Bitcoin poiché molti investitori iniziano a vederlo come uno strumento utile per proteggere capitale in periodi d’incertezza economica o finanziaria globale.
Un contesto favorevole ma con rischi latenti
Nonostante le prospettive positive suggerite dai segnali tecnici e macroeconomici favorevoli per Bitcoin, esperti avvertono riguardo ai rischi associati agli investimenti nelle criptovalute. Le performance passate non garantiscono risultati futuri; pertanto gli indicatori tecnici devono essere interpretati con cautela poiché non sempre conducono necessariamente verso movimenti coerenti nel mercato.
La possibile conferma imminente del golden cross potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova fase espansiva per BTC se accompagnata da ulteriori segnali negativi dall’economia statunitense o dall’andamento dei mercati tradizionali dove molti capitali potrebbero cercare alternative più sicure rispetto alle azioni o ai titoli obbligazionari tradizionali.
L’attuale valore di Bitcoin e prospettive future
Attualmente quotato intorno ai 103045 dollari, Bitcoin mostra già segni evidenti della sua capacità resiliente nel recupero dopo periodi difficili sul mercato delle criptovalute negli ultimi mesi dell’anno passato fino ad oggi. La ripetizione dello schema tecnico osservato nel corso dell’ultimo anno insieme al deterioramento della situazione economica americana suggerisce quindi che ci sia spazio per nuove crescite significative nei prossimi mesi.
Gli occhi degli investitori rimangono fissi sulla possibile conferma imminente del golden cross, evento chiave capace potenzialmente di fungere da catalizzatore per ulteriori rialzi. Inoltre, l’abbassamento della fiducia nella solidità fiscale degli Stati Uniti può indurre sempre più operatori istituzionali a considerare seriamente Bitcoin quale valida alternativa agli strumenti tradizionali utilizzati normalmente nella protezione patrimoniale.