Didie Caria e il progetto “Canzoni al Telefono”: la musica che unisce in un mondo frenetico

Didie Caria lancia “Canzoni al Telefono”, un’iniziativa su TikTok che permette di dedicare canzoni cantate dal vivo, sostenendo giovani artisti e portando musica nei reparti pediatrici.
Didie Caria e il progetto "Canzoni al Telefono": la musica che unisce in un mondo frenetico - Socialmedialife.it

Didie Caria, cantautore torinese, ha lanciato “Canzoni al Telefono”, un’iniziativa artistica che sta guadagnando popolarità su TikTok. Questo progetto consente di dedicare canzoni cantate dal vivo attraverso una semplice telefonata. In pochi anni, Caria ha coinvolto oltre trecento artisti italiani e ha consegnato migliaia di canzoni a chi desidera riconnettersi con le proprie emozioni.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La genesi di “Canzoni al Telefono”

L’idea alla base di “Canzoni al Telefono” risale a dieci anni fa quando Didie Caria la concepì inizialmente per YouTube. Tuttavia, il progetto rimase in stand-by mentre lui continuava a lavorare nel mondo della musica, partecipando anche a X-Factor fino agli home visit. La sua visione musicale si distacca da quella dei talent show: per lui la musica deve essere orizzontale e accessibile a tutti.

Durante il lockdown della pandemia, isolato nella campagna pugliese mentre raccoglieva olive, l’ispirazione tornò prepotentemente. In venti giorni riuscì a dare vita all’intero progetto grazie all’aiuto di amici creativi che contribuirono alla realizzazione del sito web e alla produzione video necessaria per far decollare l’iniziativa. Caria sottolinea come il successo del suo lavoro sia dovuto principalmente alle persone che hanno offerto volontariamente il loro tempo.

Un’opportunità per giovani talenti

“Canzoni al Telefono” non è solo un modo originale per ricevere dediche musicali; rappresenta anche una piattaforma importante per i giovani artisti emergenti. Ogni giorno arrivano circa cinque nuove candidature da aspiranti musicisti desiderosi di farsi conoscere. Gli utenti possono scegliere l’artista preferito consultando una sezione dedicata sul sito web del progetto.

Ogni artista stabilisce un proprio cachet minimo sotto forma di donazione; ad esempio, Didie richiede almeno 20 euro per ogni dedica musicale. Grazie ai proventi delle donazioni ricevute tramite questa iniziativa, molti giovani sono riusciti persino a finanziare i propri studi musicali o altre attività legate alla loro passione.

Inoltre, questo format si è rivelato utile anche come strumento promozionale non convenzionale: band come gli Eugenio in Via Di Gioia hanno utilizzato la piattaforma per condividere anteprime dei loro brani con i fan in modo diretto e personale attraverso chiamate telefoniche.

Un sostegno concreto ai piccoli pazienti

Il valore sociale del progetto emerge chiaramente dalla collaborazione con Casa Ugi e dall’Ospedale Regina Margherita di Torino. Attraverso le dediche telefoniche offerte dai vari artisti coinvolti nel programma, “Canzoni al Telefono” ha avviato un’iniziativa volta a portare musica nei reparti ospedalieri tramite filo diffusione.

Questa iniziativa mira ad offrire momenti di conforto ai piccoli pazienti ricoverati negli ospedali pediatrici ed è stata accolta con entusiasmo dalle famiglie coinvolte nel programma. Durante una delle campagne benefiche organizzate dal gruppo sono stati raccolti oltre cinquemila euro in soli cinque giorni destinati proprio alle attività dell’ospedale e dell’associazione Ugi.

Il successo crescente del progetto dimostra quanto possa essere potente la musica nell’unire le persone anche nei momenti più difficili della vita quotidiana.

Change privacy settings
×