Fiumicino, il 27 maggio un convegno sulla marineria per discutere sviluppo e tutela del mare

Istituzioni, operatori e associazioni a confronto nell’Aula consiliare del Comune

Il 27 maggio 2025, Fiumicino ospiterà il convegno “Marineria di Fiumicino: progetti e opportunità di sviluppo”, un’occasione pubblica di confronto promossa dall’associazione AlfaComunicazione APS, in collaborazione con il magazine fornelliditalia.it, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’incontro si terrà dalle 11:00 alle 13:30 presso l’Aula consiliare del Comune, e riunirà rappresentanti istituzionali regionali e comunali, operatori della marineria locale, esponenti del mondo scolastico e delle associazioni. Il dibattito nasce con l’obiettivo di creare un dialogo concreto tra chi vive quotidianamente il mare e le istituzioni, in un’ottica di sviluppo sostenibile e strategico per il comparto ittico del litorale laziale.

Verso un tavolo permanente per affrontare le sfide della marineria

Il convegno intende avviare un tavolo di lavoro permanente tra pescatori, enti di formazione, amministratori e associazioni, per affrontare in modo coordinato le principali problematiche del settore. L’obiettivo è quello di costruire insieme una visione più consapevole del futuro della marineria, valorizzando l’esperienza diretta degli operatori e promuovendo politiche di sostegno adeguate.

Durante l’evento sarà analizzata la proposta europea che prevede incentivi soltanto per la rottamazione delle imbarcazioni, subordinata alla restituzione della licenza di pesca. Una misura che, in assenza di alternative per l’ammodernamento o il ricambio delle barche, rischia di compromettere l’equilibrio economico delle flotte locali.

Un altro punto di discussione sarà la necessità di introdurre un divieto totale di pesca entro le tre miglia dalla costa, pensato come intervento strutturale per tutelare gli ecosistemi marini e le aree di riproduzione di pesci, molluschi e altre specie. Il confronto toccherà anche l’insostenibilità dell’attuale sistema normativo europeo, troppo lento nell’approvazione delle regole e spesso inadeguato al momento dell’entrata in vigore.

Problematiche operative ancora aperte e la necessità di risposte rapide

Oltre alle questioni legislative e strategiche, si parlerà di problematiche concrete che continuano a pesare sulle spalle di chi lavora in mare. Il costo del carburante, il fermo pesca non completamente risolto e la gestione dei rifiuti in mare saranno parte del dibattito. Temi che, pur essendo noti da tempo, richiedono ancora soluzioni efficaci e condivise.

Una chiusura all’insegna della cultura gastronomica del territorio

A conclusione dei lavori, sarà offerta una degustazione di prodotti locali in collaborazione con Officina Alimentare. L’iniziativa vuole sottolineare il valore culturale ed economico del mare anche attraverso la sua espressione gastronomica, rafforzando il legame tra pesca, tradizione e qualità del territorio.

Un appuntamento aperto alla cittadinanza per riflettere sul ruolo del mare

L’incontro, ospitato nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino, rappresenta un momento di partecipazione collettiva per porre al centro il mare come risorsa da proteggere, gestire e valorizzare. Alla presenza di amministratori, studiosi, rappresentanti delle comunità locali e operatori della filiera ittica, il convegno offrirà uno spazio di riflessione e proposta dedicato alla rinascita di un settore fondamentale per l’identità e l’economia del territorio.

Change privacy settings
×