Antonella Clerici, nota conduttrice televisiva italiana, ha recentemente condiviso dettagli intimi sulla sua carriera e sul suo rapporto con la Rai durante un’intervista nel podcast “Supernova” di Alessandro Cattelan. La Clerici ha parlato di esperienze significative, del suo approccio al cibo e dell’importanza dell’allenamento nella sua routine quotidiana. Questi temi offrono uno spaccato interessante non solo della sua vita professionale ma anche personale.
Il legame indissolubile con la Rai
Il rapporto di Antonella Clerici con la Rai è profondo e complesso. Nonostante le difficoltà economiche che caratterizzano il lavoro in questo ente pubblico, dove gli stipendi sono notoriamente più bassi rispetto ad altre reti come Mediaset, lei non ha mai seriamente considerato l’idea di lasciare. “La Rai è il luogo dove si guadagna meno in assoluto,” afferma senza mezzi termini. Confrontando i compensi dei colleghi che lavorano altrove, descrive una disparità che va da 2 a 10: “Non c’è paragone.” Tuttavia, per lei questa scelta non è dettata solo da questioni economiche; esprime un forte senso di appartenenza: “Nessuno sta in Rai per soldi… Uno ci sta per fedeltà.”
Clerici ricorda momenti toccanti legati alla sua esperienza lavorativa: quando nel 2000 trascorse sei mesi a Canale 5, passava davanti alla sede della Rai a Milano e provava una profonda emozione al punto da piangere. Questo attaccamento emotivo riflette un legame radicato che va oltre il semplice lavoro; rappresenta una parte fondamentale della sua identità professionale.
Leggi anche:
Per Antonella, l’ambiente della Rai è come un piccolo mondo a sé stante. Conosce ogni angolo degli studi e lavora fianco a fianco con persone che hanno condiviso anni di collaborazione: “Io in Rai conosco tutti… È un’azienda particolare.” Questo senso di familiarità contribuisce alla qualità del suo lavoro ed evidenzia quanto sia importante per lei mantenere relazioni umane solide all’interno del contesto lavorativo.
Dietro le quinte de È sempre mezzogiorno
Un tema spesso dibattuto riguarda il programma mattutino condotto dalla Clerici, “È sempre mezzogiorno”. Molti si sono chiesti se realmente assaggi tutto ciò che viene cucinato durante le puntate. La risposta è negativa; Antonella spiega chiaramente: “All’inizio mangiavo le cose lì… però poi dopo un po’, tutti i giorni… sono cose anche abbastanza impegnative.” Per motivi sia salutari sia pratici ha deciso di portarsi insalate o altri pasti più leggeri da casa.
Questa scelta non deriva da snobismo o disinteresse verso i piatti preparati dai cuochi ospiti ma piuttosto dalla necessità di mantenere uno stile alimentare sano e bilanciato. La conduttrice riconosce infatti le sue tendenze alimentari personali e preferisce evitare situazioni potenzialmente problematiche dal punto di vista nutrizionale.
In questo modo offre uno sguardo realistico sulla vita dietro le telecamere del programma culinario più amato dagli italiani; mostra come anche figure pubbliche debbano fare scelte consapevoli riguardo alla loro salute mentre svolgono lavori visibili al grande pubblico.
L’allenamento mattutino come routine personale
Oltre alle sue responsabilità televisive, Antonella Clerici dedica tempo all’attività fisica ogni mattina prima delle prime luci dell’alba. Si sveglia presto – alle 6:40 – per allenarsi nella palestra allestita nella propria abitazione. Questa decisione nasce dalla volontà di allenarsi senza sentirsi osservata dagli altri: “Sono pudica,” confessa candidamente.
Durante gli allenamenti preferisce avere acceso solo il televisore invece delle cuffie musicali; questa abitudine riflette la sua convinzione sull’importanza del contesto televisivo nel quale opera quotidianamente: “Diffido dalla gente che fa tv e non la guarda.” Attraverso queste parole emerge chiaramente quanto sia fondamentale per lei rimanere aggiornata sulle dinamiche dello spettacolo italiano mentre mantiene attiva una routine fisica costante.
Le sue abitudini mostrano quindi come l’equilibrio tra lavoro e benessere personale possa essere raggiunto attraverso impegno costante ed attenzione ai propri bisogni fisici ed emotivi.