Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia: Un successo per gli studenti di Giulianova

La Finale Nazionale dei XXIII Campionati Italiani di Astronomia, tenutasi a Giulianova, ha visto la partecipazione di 90 studenti selezionati tra 10.000 concorrenti, con prove teoriche e pratiche.
Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia: Un successo per gli studenti di Giulianova - Socialmedialife.it

Nei giorni 6, 7 e 8 maggio si è tenuta a Giulianova, in provincia di Teramo, la Finale Nazionale dei XXIII Campionati Italiani di Astronomia. L’evento ha visto la partecipazione iniziale di circa 10.000 concorrenti provenienti da diverse regioni d’Italia, ma solo 90 studenti sono riusciti a qualificarsi per la fase finale dopo una serie di selezioni locali e regionali. Le categorie coinvolte nella competizione erano Junior 1, Junior 2, Senior e Master.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Selezione e partecipazione degli studenti

La fase interregionale ha portato alla selezione dei finalisti per ciascuna categoria. Per il gruppo Junior 1 sono stati scelti ben 22 ragazzi, tra cui Simone Rosato della classe III A della scuola secondaria Pirandello. Questo riconoscimento rappresenta un traguardo significativo non solo per Simone ma anche per l’intero istituto che promuove attivamente l’interesse verso le scienze astronomiche.

L’apertura ufficiale dell’evento si è svolta il primo giorno presso il Centro Congressi Kursaal di Giulianova. La competizione vera e propria ha avuto luogo il giorno successivo ed è stata suddivisa in due prove distinte: una teorica e una pratica. Gli argomenti trattati spaziavano dall’astrofisica all’astronomia fino alla cosmologia e alle mappe celesti.

Attività collaterali durante la manifestazione

Oltre alle prove accademiche, il programma del terzo giorno ha incluso le “astronomiadi”, tornei sportivi sulla spiaggia che hanno coinvolto anche i docenti accompagnatori degli studenti. Questa iniziativa ha aggiunto un elemento ludico all’evento competitivo, permettendo ai partecipanti di socializzare al di fuori del contesto formale delle gare.

Nel pomeriggio dello stesso giorno sono stati proclamati i vincitori da una giuria composta da esperti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e della Società Astronomica Italiana. La cerimonia finale ha rappresentato un momento culminante non solo per i premiati ma anche per tutti coloro che hanno preso parte a questa esperienza unica nel suo genere.

Le parole del giovane finalista

Simone Rosato ha condiviso le sue emozioni riguardo alla partecipazione all’evento: “Guardare verso il cielo mi fa entrare in un mondo misterioso… Ho avuto modo di discutere con ragazzi provenienti da tutta Italia su temi che mi affascinano.” Ha sottolineato quanto sia stata stimolante l’esperienza non solo dal punto vista competitivo ma soprattutto umano; l’opportunità di confrontarsi con coetanei appassionati come lui lo ha arricchito notevolmente.

Le giornate trascorse a Giulianova hanno lasciato in lui ricordi indelebili fatti non solo dalla gara stessa ma anche dalle nuove amicizie nate durante questo percorso educativo intenso ed emozionante.

Il valore educativo secondo la dirigente scolastica

La Dirigente Scolastica dell’I.C Falcomatà – Archi ha espresso soddisfazione riguardo ai risultati ottenuti dai suoi alunni: “I nostri ragazzi vengono avviati sin dalla scuola primaria a forme multi-interdisciplinari… stimolando così il piacere della scoperta.” Ha evidenziato come eventi come questi siano fondamentali nel processo educativo poiché incoraggiano gli studenti ad esplorare oltre i propri limiti attraverso metodi laboratoriali che favoriscono lo spirito collaborativo tra compagni.

Il messaggio finale rivolto agli alunni è chiaro: mantenere viva la curiosità intellettuale sarà sempre fondamentale nel loro percorso formativo futuro.

Change privacy settings
×