Arcore, in provincia di Monza e Brianza, è teatro di un tragico incidente che ha portato alla morte Marinella Malacrida, una pensionata di 72 anni. La donna era rimasta gravemente ferita mercoledì 21 maggio mentre si trovava in bicicletta. L’incidente è avvenuto intorno alle 10.30 in via Monte Rosa, all’altezza di un incrocio vicino agli stabilimenti Rovagnati. Nonostante i tentativi dei medici per salvarla, le ferite riportate si sono rivelate fatali.
La dinamica dell’incidente
L’incidente che ha coinvolto Marinella Malacrida si è verificato in una zona particolarmente trafficata della Provinciale. Secondo le prime ricostruzioni fornite dalla polizia locale, l’autista del camion non avrebbe notato la presenza della ciclista sulla carreggiata al momento dell’impatto. Le circostanze esatte rimangono oggetto d’indagine da parte delle autorità competenti.
Il luogo dell’incidente è noto per la sua intensità di traffico e già nel passato ha visto episodi drammatici simili: nel 2021, infatti, Francesca Fumagalli perse la vita nello stesso punto a causa di un investimento mentre era in sella alla sua bicicletta. Questo solleva interrogativi sulla sicurezza stradale nella zona e sulla necessità di interventi mirati per proteggere i ciclisti.
Leggi anche:
Il trasporto d’urgenza e il ricovero
Dopo l’incidente, Marinella Malacrida è stata immediatamente soccorsa dai servizi sanitari locali e trasportata con urgenza all’ospedale Niguarda di Milano tramite elicottero. Le sue condizioni erano critiche fin dal primo momento; i medici hanno fatto tutto il possibile per stabilizzarla e curare i gravi traumi subiti nell’impatto con il mezzo pesante.
Nonostante gli sforzi del personale medico nel reparto Rianimazione durante i giorni successivi all’incidente, oggi è giunta la notizia del decesso della donna. La comunità locale piange così una figura amata che lascia dietro sé dolore e incredulità tra familiari ed amici.
Riflessioni sulla sicurezza stradale
La morte di Marinella Malacrida riaccende il dibattito sulle misure necessarie per garantire maggiore sicurezza ai ciclisti sulle strade italiane. In particolare nella provincia brianzola dove gli incidenti stradali coinvolgono frequentemente utenti vulnerabili come pedoni e ciclisti.
Le autorità locali sono chiamate a riflettere su possibili interventi infrastrutturali o campagne informative destinate a sensibilizzare sia gli automobilisti sia chi utilizza mezzi non motorizzati riguardo al rispetto delle norme stradali fondamentali per evitare tragedie simili in futuro.
Questo triste evento sottolinea l’importanza della prudenza su strada e la necessità urgente di miglioramenti nelle condizioni viarie affinché situazioni come quella accaduta ad Arcore non si ripetano più.