Le previsioni meteo del Centro Valanghe Arpav di Arabba indicano un inizio di settimana caratterizzato da condizioni variabili. Domenica 25 maggio si prevede una giornata prevalentemente stabile, mentre lunedì e martedì porteranno un ritorno dell’instabilità atmosferica, con possibilità di rovesci e temporali.
Stabilità meteorologica per domenica 25 maggio
La giornata di domenica sarà contraddistinta da tempo generalmente stabile, anche se non mancheranno nubi basse su alcune aree delle Prealpi. Queste nubi potrebbero dissiparsi dopo l’alba, mentre il cielo potrebbe essere attraversato da nuvole alte che daranno luogo a modesti cumuli vicino alle vette montuose. Le precipitazioni sono attese come assenti nella maggior parte dei casi; tuttavia, esiste la possibilità di sporadici piovaschi con una probabilità compresa tra il 10% e il 20%.
Le temperature minime rimarranno stazionarie o subiranno un lieve aumento nelle zone montane più elevate. Le massime invece registreranno un incremento contenuto, pur rimanendo al di sotto della media stagionale. I venti nelle valli saranno deboli o moderati con regimi di brezza durante le ore più calde della giornata; in quota si prevedono venti moderati a tratti tesi provenienti da nord-nordovest.
Leggi anche:
Lunedì 26 maggio: ritorno dell’instabilità
Lunedì segnerà un cambiamento nel quadro meteorologico. La mattina sarà caratterizzata da condizioni parzialmente soleggiate, ma non mancherà la presenza di banchi nuvolosi bassi soprattutto sulle Prealpi nelle prime ore del giorno. Con l’avanzare della giornata, la nuvolosità aumenterà notevolmente grazie all’attività cumuliforme che porterà a fenomeni instabili.
Fino alla tarda mattinata non si prevedono precipitazioni , ma dal pomeriggio è attesa una maggiore attività convettiva che potrà generare rovesci diffusi e locali temporali con probabilità stimata tra il 60% e il 70%. Il limite delle eventuali nevicate sarà collocato tra i 2700 e i 2900 metri sulle Dolomiti. Anche le temperature subiranno un aumento generale, in particolare quelle minime in alta montagna. I venti nelle valli continueranno ad essere deboli o moderati con possibili rinforzi legati ai temporali; in quota ci si aspetta una graduale attenuazione fino a diventare debolmente settentrionali.
Martedì 27 maggio: variabilità continua
Martedì manterrà condizioni meteorologiche variabili che tenderanno verso l’instabile durante le ore centrali della giornata fino al pomeriggio; tuttavia, gli eventi precipitativi saranno meno probabili rispetto al giorno precedente e dovrebbero cessare verso sera. Il limite delle nevicate rimarrà fissato intorno ai livelli già citati . Le temperature minime continueranno ad aumentare leggermente mentre le massime non varieranno significativamente o potrebbero subire lievi fluttuazioni al ribasso.
I venti in alta montagna risulteranno generalmente deboli provenienti da nord.
Mercoledì 28 maggio: stabilizzazione del tempo
Mercoledì vedrà un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche pur mantenendo qualche nube nel cielo. Si prevede una mattinata parzialmente soleggiata seguita dalla formazione di addensamenti cumuliformi durante le ore più calde senza significative probabilità di precipitazioni previste per quel giorno.
Le temperature mostreranno tendenze all’aumento eccetto per le minime nelle valli che potrebbero calare leggermente se ci saranno schiarite notturne significative. I venti saranno prevalentemente deboli o moderati orientati verso occidente in quota accompagnati dalle brezze tipiche nei fondovalle.