Una serata di grande coinvolgimento e creatività ha avuto luogo al Teatro Sociale di Busto Arsizio, dove gli studenti del Liceo delle Scienze Umane Olga Fiorini hanno messo in scena lo spettacolo “Alter Ego”. Questo evento ha visto la partecipazione attiva di circa novanta ragazzi, che hanno unito recitazione, danza e canto per esplorare il tema del “doppio” presente nella letteratura. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, applaudendo a lungo i giovani artisti.
Un mix di grandi classici
“Alter Ego” è una fusione originale di quattro celebri romanzi della letteratura inglese: “Il ritratto di Dorian Gray”, “Lo strano caso del Dott. Jekyll e Mr. Hyde”, “Frankenstein” e “Moby Dick”. Gli studenti hanno selezionato le parti più significative delle opere per creare uno spettacolo unico che riflette sulla complessità della natura umana. La scelta dei testi non è casuale; ognuno affronta tematiche profonde legate all’identità e alla dualità dell’essere umano.
La preparazione dello show ha richiesto un impegno costante da parte degli studenti durante tutto l’anno scolastico. Oltre a chi si è esibito sul palco, molti altri hanno lavorato dietro le quinte per garantire il successo dell’evento. Questa sinergia tra diverse figure ha reso possibile la realizzazione di uno spettacolo ben strutturato ed emozionante.
Leggi anche:
Il ruolo dei docenti
Tre insegnanti hanno guidato il progetto con passione: Laura Santaterra si è occupata della regia e del testo, Giusy Consoli ha diretto il coro mentre Marilena Garufi ha curato le coreografie. Garufi sottolinea l’importanza dell’impegno degli studenti nel percorso formativo che va oltre la semplice rappresentazione finale; ogni partecipante contribuisce alla creazione artistica in modi diversi.
Le docenti non solo trasmettono competenze tecniche ma anche valori fondamentali come la collaborazione e l’autenticità espressiva. Questo approccio educativo mira a far emergere le potenzialità individuali degli studenti attraverso esperienze pratiche nel campo delle arti performative.
La compagnia teatrale EleMenti Scenici
Il Liceo delle Scienze Umane vanta una compagnia teatrale chiamata “EleMenti Scenici”, che offre agli studenti opportunità extracurricolari per sviluppare abilità artistiche in un ambiente stimolante. Durante lo spettacolo, tre membri della compagnia – Denise Albanese, Andrew Caimi ed Elisa Garione – hanno presentato l’evento condividendo la loro esperienza all’interno del gruppo mentre si preparano ad affrontare l’esame di maturità.
La presenza attiva degli EleMenti Scenici dimostra come il teatro possa essere un potente strumento educativo capace di valorizzare i talenti giovanili attraverso progetti collettivi che incoraggiano la creatività personale.
Ringraziamenti finali
Al termine dello spettacolo sono stati espressi riconoscimenti a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: dall’Ufficio comunicazione diretto da Samantha Santamaria ai collaboratori esterni come Emilio Bonvini fino agli amministratori comunali coinvolti nel patrocinio dell’iniziativa. Anche gli studenti del terzo e quarto anno dell’Istituto tecnico Grafica sono stati menzionati per aver creato le locandine promozionali dello show.
L’evento non solo celebra i risultati raggiunti dagli studenti ma evidenzia anche l’importanza della comunità scolastica nel supportare iniziative culturali significative destinate ai giovani talenti locali.