Teatro a Pedali 2025: un festival itinerante che promuove cultura e sostenibilità in tre regioni

Dal 10 maggio al 25 ottobre 2025, il festival “Teatro a Pedali” offre spettacoli itineranti in Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna, alimentati dall’energia del pubblico in un connubio di cultura e sostenibilità.
Teatro a Pedali 2025: un festival itinerante che promuove cultura e sostenibilità in tre regioni - Socialmedialife.it

Dal 10 maggio al 25 ottobre 2025, il Teatro a Pedali torna con una rassegna culturale unica nel suo genere, attraversando Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Questo festival itinerante offre spettacoli dal vivo alimentati dall’energia generata dalla pedalata del pubblico. Con un programma ricco di eventi che spaziano tra teatro, musica e divulgazione scientifica, l’iniziativa si propone di rafforzare il legame tra cultura e sostenibilità ambientale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La quinta edizione del festival

La nuova edizione del Teatro a Pedali è iniziata il 10 maggio e coinvolge ben diciotto comuni delle tre regioni italiane. Fino al 25 ottobre sono previsti trentotto appuntamenti che mirano a coinvolgere attivamente la comunità locale. Ideato da Mulino ad Arte, il progetto gode del supporto di vari partner locali e istituzionali per garantire una realizzazione efficace degli eventi.

Il festival si distingue per la sua proposta innovativa: ogni evento è alimentato dall’energia prodotta dalle biciclette utilizzate dal pubblico stesso. Questa formula non solo rende gli spettatori partecipi dell’esperienza culturale ma invita anche alla riflessione su pratiche più sostenibili nella produzione energetica.

Un calendario variegato di eventi

Il programma della rassegna è stato inaugurato con un’anteprima a Piossasco e prosegue con attività pensate per tutte le età. Tra i momenti salienti c’è “Lo scienziato nel cilindro” di Andrea Vico, uno spettacolo che combina intrattenimento e divulgazione scientifica rivolto ai più giovani.

Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono:

  • Concerto al tramonto sul Monte San Giorgio con Accordi & Disaccordi .
  • Aperitalk scientifici con ospiti come Selina Mao e Alfonso Lucifredi.
  • Talk filosofici condotti da Dario Vergassola .
  • Spettacolo su Rachel Carson interpretato da Laura Curino .
  • L’evento internazionale “Après tout“, selezionato tramite call under 35, che fonde circo, danza e illusionismo.

Questi eventi offrono una panoramica della varietà artistica presente nel festival mentre stimolano discussioni su temi rilevanti come l’ambiente e la società contemporanea.

Piossasco come centro operativo

Piossasco rappresenta il cuore pulsante del festival dove si svolgeranno dodici spettacoli tra il 19 e il 29 giugno insieme a laboratori interattivi. La città diventa così un punto d’incontro culturale importante durante questa fase della rassegna.

Parallelamente agli eventi principali in Piossasco, il festival si sposterà in diverse località portando i suoi contenuti nelle piazze dei borghi italiani. Collaborazioni con altri festival locali come Stormi ed Occit’amo arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale estiva nei mesi di luglio fino a settembre in città come Alba, Valsamoggia, Strambino, Cumiana, Giaveno.

Partecipazione attiva attraverso la pedalata

Un aspetto distintivo del Teatro a Pedali è l’interazione diretta tra pubblico ed evento attraverso le biciclette collegate alle dinamo. Ogni partecipante contribuisce fisicamente all’alimentazione dello spettacolo creando così un legame unico fra arte ed energia collettiva.

Daniele Ronco, direttore artistico dell’iniziativa ha sottolineato quanto sia fondamentale questo gesto collettivo: “Trasformiamo l’energia fisica in energia culturale”, affermando così l’importanza della partecipazione attiva nella fruizione dell’arte.

Chiusura finale in Liguria

Il tour culminerà con tappe finali in Liguria nei giorni 23 e 24 ottobre nelle località di Genova e Voltri prima della conclusione ufficiale prevista per il giorno successivo al Teatro Blu di Buriasco dove andrà in scena lo spettacolo “Mi abbatto e sono felice“, simbolo dell’identità progettuale di Mulino ad Arte.

Per ulteriori informazioni riguardo al programma dettagliato degli eventi o modalità d’acquisto dei biglietti è possibile consultare direttamente il sito ufficiale dedicato all’iniziativa www.teatroapedali.it.

Change privacy settings
×