Il primo giugno si preannuncia come un’opportunità imperdibile per esplorare l’arte e la storia di Roma. In occasione della prima domenica del mese, molti musei statali e civici della capitale italiana offriranno ingressi gratuiti a tutti, residenti e visitatori. Questa iniziativa consente di accedere senza costi a collezioni storiche, mostre contemporanee e monumenti archeologici, rendendo la giornata ideale per gli amanti della cultura.
Musei civici di Roma: un’offerta culturale variegata
Il circuito dei Musei Civici di Roma Capitale propone una vasta gamma di percorsi culturali che spaziano dalla classicità romana fino al Novecento. Durante questa giornata speciale, i visitatori potranno entrare gratuitamente in alcuni dei luoghi più emblematici della città . Tra questi ci sono i Musei Capitolini in Piazza del Campidoglio 1, aperti dalle 9.30 alle 19.30; i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali in Via Quattro Novembre 94 con lo stesso orario; il Museo dell’Ara Pacis situato lungotevere in Augusta , anch’esso aperto dalle 9.30 alle 19.30.
Altri spazi da non perdere includono la Centrale Montemartini in Via Ostiense 106 , il Museo di Roma tra Piazza San Pantaleo e Piazza Navona e il Museo di Roma in Trastevere a Piazza Sant’Egidio . Inoltre, la Galleria d’Arte Moderna in Via Francesco Crispi sarà accessibile dalle ore 10 alle ore 19 così come i Musei di Villa Torlonia che apriranno le porte tra le ore 09:00 e le ore 19:00.
Leggi anche:
Infine, il Museo Civico di Zoologia situato in Via Ulisse Aldrovandi sarà disponibile al pubblico sempre dalle ore 9 fino alle 19.
Aperture straordinarie del Ministero della Cultura
Anche il Ministero della Cultura partecipa all’iniziativa offrendo ingressi gratuiti a diversi musei statali ed aree archeologiche nel territorio romano. I visitatori avranno l’occasione perfetta per scoprire luoghi storici come il Parco Archeologico del Celio con orari d’apertura dalle sette alle diciassette e trenta; oppure il Museo della Forma Urbis situato presso Via Clivo di Scauro che accoglierà gli ospiti dalle dieci fino alle quindici.
Un altro sito interessante è l’Area Sacra di Largo Argentina ubicata all’incrocio con Via San Nicola De’ Cesarini dove si potrà entrare tra le nove e trenta ed le sedici mentre l’area archeologica del Circo Massimo sarà accessibile nello stesso intervallo orario ma con ultimo ingresso fissato per le quindici.
La Villa di Massenzio sulla Via Appia Antica aprirà ai visitatori dalle dieci fino alle quindici mentre i Fori Imperiali saranno disponibili dall’ingresso presso la Colonna Traiana durante tutto l’orario compreso fra le nove ed oltre quindici minuti dopo mezzogiorno.
Prenotazioni necessarie per alcune visite
È importante notare che non tutti i siti sono accessibili senza prenotazione anticipata; pertanto è consigliabile consultare informazioni specifiche sul sito ufficiale dedicato all’iniziativa “Domenica al museo” . Per quanto riguarda gli accessi ai siti del Parco Archeologico del Colosseo non è possibile effettuare prenotazioni online; infatti, chi desidera visitare questa area dovrà ritirare direttamente un biglietto presso la biglietteria dell’Arco di Tito prima dell’ingresso nei vari spazi espositivi o archeologici previsti nella giornata.