Il mercato di piazza dei Vespri siciliani a Roma subirà una significativa trasformazione grazie a un progetto dell’amministrazione capitolina. L’iniziativa prevede la creazione di una nuova area mercatale che offrirà spazi più confortevoli e servizi per i cittadini. I lavori potrebbero iniziare nel gennaio del 2026, con l’obiettivo di migliorare non solo l’estetica della zona, ma anche la funzionalità del mercato.
Un nuovo volto per il mercato
Situato a pochi passi da piazza Bologna, il mercato attuale è caratterizzato da banchi che offrono prodotti freschi e locali, ma presenta anche segni evidenti di degrado. Alcune attività storiche sono in difficoltà e necessitano urgentemente di una riqualificazione. Il progetto prevede una variante urbanistica che dovrebbe essere approvata entro l’estate 2025. Questa modifica trasformerà la semplice piazza in un’area attrezzata con servizi adeguati per i visitatori.
Andrea Alemanni, assessore al Commercio, ha illustrato le novità durante la Commissione capitolina dedicata al commercio locale. Tra le proposte ci sono nuovi allacciamenti idrici ed elettrici, bagni pubblici e box più confortevoli per i venditori. La disposizione dei banchi sarà rivista: si prevede infatti che vengano orientati verso l’esterno creando uno spazio aperto simile a quello del mercato di Piazza Epiro.
Leggi anche:
Inoltre, saranno realizzati spazi dedicati alla socialità dove le persone potranno sedersi e mangiare o scambiare libri attraverso iniziative come il book crossing. Queste modifiche mirano non solo ad abbellire l’area ma anche a promuovere interazioni tra gli utenti del mercato.
Importanza degli alberi nella progettazione
Un aspetto cruciale della riqualificazione riguarda gli alberi presenti nell’area. Attualmente molti esemplari risultano vetusti e poco adatti alle esigenze climatiche estive della città. Alemanni ha sottolineato l’importanza delle piante nel creare un ambiente confortevole durante i mesi caldi; pertanto è previsto un piano per sostituirli con nuove specie arboree più adatte al contesto urbano.
La proposta include anche la semipedonalizzazione delle strade circostanti al fine di rendere più accessibile il mercato ai pedoni e migliorare complessivamente la qualità dell’aria nella zona attraverso maggiore verde pubblico.
Investimenti e futuro del progetto
Per realizzare questa ambiziosa trasformazione sono stati stanziati 750mila euro dal Campidoglio; tuttavia Alemanni ha dichiarato che ulteriori investimenti saranno valutati se necessari durante lo sviluppo dei lavori. L’amministrazione Gualtieri considera i mercati come asset fondamentali per la vita cittadina ed è intenzionata a preservare le attività storiche presenti nell’area.
Cinzia Gicca, dirigente del Municipio II, ha evidenziato come sia fondamentale riservare spazi adeguati agli anziani frequentatori quotidiani del mercato; questo dimostra attenzione verso tutte le fasce della popolazione locale.
Infine, si segnala che questo modello potrebbe ispirare altre iniziative simili in altri mercati romani come quello situato in via Orvieto nel Municipio VII; ciò suggerisce un interesse crescente verso progetti volti alla valorizzazione delle aree commerciali tradizionali nella capitale italiana.