L’evento di apertura della rassegna “Estate in Fortezza” si svolgerà ad Arezzo dal 4 luglio al 22 agosto, e vedrà come protagonista Vincenzo Schettini con il suo spettacolo “La fisica dell’estate”. Il noto professore, musicista e influencer, porterà sul palco un coinvolgente “one man show” che promette di attrarre un pubblico variegato. Grazie alla sua capacità di rendere la fisica accessibile e divertente attraverso aneddoti ed esperimenti dal vivo, Schettini ha conquistato oltre un milione di follower sui social network.
Un evento imperdibile per tutti
Il primo appuntamento della rassegna è fissato per venerdì alle 21.15. La performance di Schettini non sarà solo una lezione accademica ma un vero e proprio spettacolo pensato per intrattenere e stimolare la curiosità del pubblico. Con il suo stile unico, il professore combina elementi scientifici a momenti ludici, creando così un’atmosfera informale dove chiunque può sentirsi coinvolto. L’obiettivo è quello di trasformare la fisica in uno spettacolo emozionante che possa attrarre sia appassionati del settore sia semplici curiosi.
“La fisica dell’estate” rappresenta anche una continuazione del lavoro svolto da Schettini nel corso degli anni con il suo canale YouTube “La Fisica che ci piace”, dove ha reso popolare la scienza tra i giovani attraverso video virali. Questo nuovo show si propone come uno spin-off delle sue precedenti produzioni teatrali ed editoriali, mirato a esplorare temi estivi attraverso lenti scientifiche.
Leggi anche:
La creatività al servizio della scienza
Schettini spiega come sia nata l’idea delle sue lezioni-spettacolo: “Oltre a essere un fisico sono anche musicista; durante gli anni al conservatorio ho sempre cercato modi creativi per esprimermi.” Questa fusione tra arte e scienza è ciò che rende le sue presentazioni così speciali. Nonostante le aspettative su cosa significhi essere ‘creativi’, egli sottolinea che ogni disciplina può trarre beneficio dall’immaginazione.
Il professore racconta come già nelle sue classi abbia cercato di rendere le lezioni più dinamiche possibile: “Ho sempre voluto trasformare l’insegnamento in qualcosa di diverso,” afferma. Questo approccio innovativo ha trovato terreno fertile anche online, dove i suoi video hanno riscosso grande successo grazie alla loro capacità di intrattenere mentre educano.
Coinvolgere tutte le generazioni
Uno degli aspetti più interessanti dello spettacolo è la sua capacità intergenerazionale: genitori e figli possono ridere insieme mentre apprendono nuove nozioni sulla fisica applicata all’estate. “Utilizzo cambiamenti nel linguaggio per mantenere alta l’attenzione,” spiega Schettini riguardo alla sua strategia comunicativa durante lo show.
Durante lo spettacolo verranno mostrati esperimenti pratici utilizzando oggetti comuni come fogli o palloncini; questo approccio aiuta a dimostrare concetti complessi in modo semplice ed efficace. Le immagini proiettate sul grande schermo accompagneranno il pubblico in una passeggiata visiva attraverso temi estivi quali tuffi al mare o utilizzo della crema solare, legandoli alle leggi naturali della fisica.
Un ritorno atteso ad Arezzo
Schettini non è nuovo ad Arezzo; ha già partecipato a eventi locali significativi come il convegno nazionale organizzato da Confartigianato e altre iniziative culturali legate all’artigianato locale. Durante queste occasioni ha avuto modo di interagire con studenti e professionisti del settore artigiano italiano portando avanti progetti educativi innovativi.
“Ad Arezzo ho visto gli Sbandieratori,” ricorda con entusiasmo parlando dei suoi precedenti soggiorni nella città toscana. Ora torna nuovamente ma questa volta nei panni del divulgatore scientifico pronto a incantare tutti coloro che vorranno assistere al suo show dedicandosi alla bellezza dell’estate vista attraverso gli occhi della scienza.