I Concerti d’Estate di Villa Guariglia tornano per la loro XXVIII edizione, proponendo un programma variegato che spazia dalla musica classica al jazz, dalla danza all’opera e alla letteratura. La storica residenza dell’ambasciatore Raffaele Guariglia, situata a Raito con vista sul mare, ospiterà 19 eventi dal 9 luglio al 5 agosto. L’iniziativa è sostenuta dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno in collaborazione con diverse istituzioni culturali.
Un festival che celebra l’arte
Il festival si apre il 9 luglio alle ore 20:30 con un omaggio all’artista Manuel Cargaleiro realizzato dagli studenti del Liceo Artistico “Sabatini-Menna”. A seguire, il Martucci Ensemble del Conservatorio G. Martucci di Salerno presenterà una selezione musicale dedicata al tango di Astor Piazzolla. Questo primo appuntamento rappresenta non solo l’inizio della rassegna ma anche una metafora della rinascita culturale della città, riflettendo le sfide e le bellezze della vita attraverso la musica.
Il giorno successivo, il 10 luglio alle ore 19:30, sarà la volta dell’Associazione Porto delle Nebbie che presenterà “Misteri d’Italia”, esplorando i casi irrisolti del passato italiano. Alle ore 20:30 ci sarà spazio per l’ensemble dei fiati salernitani diretto da Alessandro Murzi. Questo gruppo è emerso negli ultimi tre anni come una realtà didattico-artistica in continua evoluzione.
Leggi anche:
Talenti emergenti e grandi nomi
L’11 luglio vedrà esibirsi il giovane pianista georgiano Sandro Nebieridze con un repertorio che include opere di Beethoven e Stravinskij. Il giorno successivo sarà dedicato a Chet Baker con Stefano Valanzuolo come narratore e suo figlio Enrico alla tromba.
Il festival prosegue il 15 luglio con “Salerno legge”, dove Flavia Amabile presenterà “Il barone di Aleppo”. A seguire ci sarà il Vocalia Ensemble che porterà in scena un progetto innovativo sotto la direzione dei docenti del Conservatorio G. Martucci.
Altri eventi significativi includono l’omaggio a Nino Rota previsto per il 16 luglio , seguito da concerti dedicati ai grandi compositori come Vivaldi e Mendelssohn nei giorni successivi.
Un viaggio musicale fino alla chiusura
La programmazione continua fino al gran finale del 5 agosto , quando si terranno due eventi speciali: un’attività creativa denominata “Paint and wine” seguita dalla presentazione del libro “Tra natura e storia” scritto da Vincenzo Pepe. La serata culminerà con un tributo a Quincy Jones eseguito dall’ensemble guidato dal Conservatorio G.Martucci.
Con questo cartellone ricco ed eterogeneo, i Concerti d’Estate promettono non solo intrattenimento ma anche opportunità per riscoprire la cultura locale attraverso performance artistiche coinvolgenti in uno scenario incantevole come quello offerto da Villa Guariglia.