Arezzo, 7 luglio 2025 – Parte il progetto “Musica d’estate” a Terranuova Bracciolini, un’iniziativa che si inserisce nel programma “Terranuova Bracciolini. Un ecosistema solidale ed inclusivo”. Grazie al sostegno finanziario dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, il comune ospiterà sei concerti gratuiti in vari spazi sia urbani che rurali. L’obiettivo è quello di avvicinare un pubblico diversificato alla musica e di mettere in luce le realtà artistiche del territorio.
L’importanza del progetto
Sara Grifoni, Assessora alla Cultura del comune di Terranuova Bracciolini, ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa. Ha sottolineato come questo progetto non solo promuove eventi musicali ma crea anche una sinergia tra musica e letteratura in luoghi significativi per il Valdarno. “La varietà del programma è pensata per attrarre diversi tipi di pubblico attraverso concerti e spettacoli che mescolano musica con storytelling e recital.” Le location scelte sono tra le più affascinanti della zona, contribuendo così a rendere ogni evento un’esperienza unica.
Grifoni ha inoltre evidenziato l’importanza dell’accesso gratuito agli spettacoli come elemento chiave per favorire la partecipazione della comunità locale. “Questo approccio mira a costruire legami più forti all’interno delle diverse comunità presenti sul territorio.”
Leggi anche:
Dettagli sulla rassegna
La rassegna “Musica d’estate” fa parte delle attività legate al progetto “Un Comune, tante comunità”, volto a promuovere coesione sociale e accesso alla cultura. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante non solo per gli artisti locali ma anche per i cittadini che possono godere di eventi culturali senza alcun costo.
Il programma prevede una serie di eventi distribuiti su diverse date nel mese di luglio fino ad agosto. Ogni concerto è progettato con attenzione ai dettagli sia dal punto di vista artistico che logistico, garantendo così esperienze memorabili ai partecipanti.
Il programma degli eventi
Martedì 8 luglio alle ore 21:15 si aprirà la rassegna con il “Terre d’Arezzo Music Festival” in Piazza Liberazione. Il concerto intitolato “Il bambino e la guerra” sarà dedicato all’80° anniversario della Liberazione ed offrirà riflessioni storiche accompagnate da intense suggestioni musicali.
Domenica 13 luglio alle ore 21:15 presso l’Oratorio S. Maria in Campo Arsiccio , ci sarà il “Valdarno Piano Festival“. In questa occasione si esibiranno l’Agorà Piano Quartet insieme al M° Andrea Turini.
Mercoledì 16 luglio alle ore 21:30 nella suggestiva Piazza delle Torri andrà in scena lo spettacolo “Patrilineare – Un racconto“, presentato da Enrico Fink e Arlo Bigazzi nell’ambito del Festival Oriente Occidente.
Sabato 19 luglio alle ore 6:00 presso la Fattoria della Traiana ci sarà l’evento “Alba in vigna“, organizzato da Dritto e Rovescio APS; i Petralana presenteranno uno spettacolo ispirato al romanzo “Il Barone Rampante” di Italo Calvino dal titolo “Oggi cadono le foglie”.
Sabato 26 luglio alle ore 21:15 torneremo all’Oratorio S.Maria in Campo Arsiccio con un recital pianistico tenuto dal talentuoso Yurii Kartuzov proveniente dall’Ucraina.
Infine giovedì 7 agosto alle ore 21:30 nella storica Piazza delle Torri si chiuderà la rassegna con il “Valdarno Jazz Festival” dove si esibiranno i Collective Jazz Quintet insieme ai musicisti Gianmarco Scaglia e Giovanni Paolo Liguori.
Questi eventi rappresentano non solo una celebrazione della musica ma anche un modo efficace per rafforzare i legami sociali all’interno delle comunità locali attraverso esperienze condivise.