Rassegna estiva al teatro di Villazzano: due serate di spettacolo e riflessione

Il teatro di Villazzano ospita il 11 e 12 luglio la rassegna “Contemporanea”, con spettacoli che uniscono leggerezza e riflessione, accompagnati da aperitivi e dj set in un’atmosfera estiva.
Rassegna estiva al teatro di Villazzano: due serate di spettacolo e riflessione - Socialmedialife.it

L’11 e il 12 luglio, il teatro di Villazzano ospiterà la rassegna “Contemporanea”, organizzata dalla Compagnia TeatroE. Due serate che uniscono leggerezza e riflessione, accompagnate da un aperitivo con dj set e birre artigianali a partire dalle 18.30. Un’opportunità per godere del teatro all’aperto in un’atmosfera estiva.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un’estate di incontri al cortile del teatro

Da maggio a settembre, il cortile del teatro di Villazzano si trasforma in uno spazio dedicato alla cultura e alla sperimentazione. Ogni mese, la Compagnia TeatroE propone eventi originali che affrontano temi attuali attraverso diversi linguaggi artistici. Si passa dal monologo alla comicità fisica, dalla narrazione sociale alle provocazioni delicate.

Questa iniziativa mira a creare un ambiente accogliente dove gli spettatori possono scoprire nuove forme d’arte mentre socializzano con altri appassionati. L’idea è quella di rendere il teatro accessibile a tutti, promuovendo una cultura vivace che stimola la riflessione su questioni contemporanee.

Il programma della rassegna è pensato per attrarre diverse fasce d’età e interessi, rendendo ogni evento unico nel suo genere. Gli spettatori possono aspettarsi performance coinvolgenti che non solo intrattengono ma invitano anche a una profonda introspezione sui temi trattati.

Il primo spettacolo: “Troppo bella per essere vera”

La prima serata della rassegna si svolgerà venerdì 11 luglio alle ore 20.45 con lo spettacolo “Troppo bella per essere vera”, scritto dal sociologo Massimiano Bucchi insieme all’attrice Maria Vittoria Barrella, sotto la regia di Maura Pettorruso. Questo monologo ironico affronta il delicato tema del pregiudizio di genere nel mondo scientifico attraverso la storia di Sara, una scienziata brillante ma ostacolata dalla sua bellezza.

Il testo mette in luce come stereotipi culturali siano ancora presenti anche nei contesti più meritocratici come quello scientifico. La voce dell’attrice Barrella riesce a trasmettere l’ironia della situazione senza mai scivolare nella superficialità; anzi offre spunti significativi su identità e riconoscimento personale.

La regia ha creato uno spazio scenico essenziale ma efficace dove le dinamiche tra competenza ed apparenza emergono chiaramente, invitando gli spettatori a riflettere su questioni universali legate al rispetto e alla credibilità delle donne nel lavoro scientifico.

Il secondo spettacolo: “Tonight! Storia di un clown che voleva essere amato”

Sabato 12 luglio sarà la volta dello spettacolo “Tonight! Storia di un clown che voleva essere amato”. Sul palco salirà Andrea Barello da Los Angeles con una performance caratterizzata da comicità fisica ed emozioni profonde. Barello porta in scena un personaggio buffo ma tenero: un clown cinquant’enne che ha finalmente compreso cosa desidera davvero nella vita: amore.

Questo spettacolo senza parole parla direttamente al cuore degli spettatori grazie alla sua capacità comunicativa unica; è adatto a tutte le età poiché utilizza gestualità ed espressione corporea per raccontare storie universali sull’amore umano e sul desiderio d’accettazione.

L’approccio artistico dell’attore trae ispirazione dai suoi studi con grandi nomi del panorama teatrale internazionale come Philippe Gaulier; ciò conferisce allo show una qualità distintiva capace non solo d’intrattenere ma anche far riflettere sulle vulnerabilità umane condivise da tutti noi.

Un invito all’esperienza teatrale

Contemporanea” rappresenta quindi non solo una serie d’appuntamenti culturali ma anche un invito ad approcciare il teatro in modo diverso durante l’estate: all’aperto, circondati dalla bellezza naturale del cortile del teatro mentre ci si lascia sorprendere dalle storie raccontate sul palco.

Per chi fosse interessato agli eventi o volesse prenotare i propri posti può visitare il sito ufficiale www.teatrodivillazzano.it o contattare direttamente via email o telefono.