Dal 28 luglio al 10 agosto 2025, il Gran Paradiso Film Festival torna a illuminare i paesaggi del Parco Nazionale Gran Paradiso. Questa edizione, la ventottesima, si concentra sul tema dell’intelligenza in tutte le sue forme: animale, umana e artificiale. Con una programmazione ricca di eventi e proiezioni, il festival si conferma come uno dei principali appuntamenti per gli amanti della cinematografia wildlife.
Un programma ricco di eventi
Il festival offre un palinsesto che comprende ben 106 eventi distribuiti su diciotto giornate. Di questi, ben 86 saranno proiezioni di film selezionati da un totale di 180 iscritti. Solo diciotto opere sono state scelte per competere nel concorso internazionale, mentre tre film saranno presentati fuori concorso. L’80% delle proiezioni rappresenterà una prima assoluta in Italia.
Le location coinvolte sono otto diverse aree del Parco Nazionale Gran Paradiso e dei suoi dintorni. Tra le novità di quest’anno ci sono anche due mostre significative: “La vita attorno a me” dell’artista Donato Savin a Cogne e “Il lupo e noi: conoscere per coesistere” a Rhêmes-Saint-George. Inoltre, il festival offrirà anche un’opzione online con ben 144 ore di streaming disponibili per chi non potrà partecipare fisicamente agli eventi.
Leggi anche:
Ospiti d’onore e cerimonie
L’apertura del festival avverrà presso la Maison Grivola a Cogne alle ore 18 con la sezione De Rerum Natura. Qui interverranno figure importanti come Marta Cartabia, Giuliano Amato e Luigi Boitani che porteranno le loro esperienze sul tema dell’intelligenza in natura. Le proiezioni dei film in concorso inizieranno alle ore 21 nei vari luoghi designati; tra questi anche il centro visitatori del Parco Gran Paradiso a Rhêmes-Notre-Dame e il castello di Introd.
Un momento clou sarà la cerimonia di premiazione prevista per sabato 2 agosto alle ore 21 con l’attore Stefano Accorsi come ospite d’onore; l’evento sarà accompagnato dall’intermezzo musicale Fabien Lucianax. Dopo questa serata speciale seguirà una settimana dedicata al festival online dal 3 all’8 agosto.
Un’importante opportunità culturale
Il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin ha sottolineato l’importanza del festival come strumento di divulgazione culturale ed educazione ambientale nella regione montana italiana. Il Gran Paradiso Film Festival non solo celebra la bellezza della natura attraverso il cinema ma funge anche da laboratorio creativo dove idee innovative possono emergere riguardo alla sostenibilità ambientale.
Con questo approccio multidisciplinare che abbraccia arte visiva ed ecologia sociale, il festival mira ad attrarre un pubblico sempre più vasto interessato ai temi legati alla biodiversità e alla coesistenza tra uomo e natura nel contesto contemporaneo.
L’edizione del Gran Paradiso Film Festival promette quindi non solo intrattenimento ma anche riflessione profonda su questioni cruciali che riguardano tutti noi oggi.