Un terremoto di magnitudo 5.7 ha colpito il Guatemala, causando il crollo di diverse abitazioni e generando preoccupazione tra la popolazione. L’epicentro della scossa si è trovato a circa 60 km dalla capitale, Città del Guatemala, e ha dato origine a numerosi eventi sismici secondari che hanno ulteriormente allarmato i residenti.
Dettagli sul terremoto
La scossa principale si è verificata nella mattinata del [data], suscitando panico tra gli abitanti delle zone più vicine all’epicentro. Secondo le prime informazioni fornite dai servizi sismologici locali, l’intensità del terremoto ha raggiunto una magnitudo di 5.7 sulla scala Richter, rendendolo un evento significativo per la regione. Le autorità hanno immediatamente attivato i protocolli di emergenza per valutare i danni e garantire la sicurezza della popolazione.
Dopo il primo forte movimento tellurico, sono state registrate almeno 37 scosse di assestamento con magnitudini variabili tra 3.9 e 5.6. Questi eventi successivi hanno contribuito ad aumentare l’ansia tra gli abitanti delle aree colpite, molti dei quali sono stati costretti a lasciare le proprie case per cercare rifugio in luoghi considerati più sicuri.
Leggi anche:
Danni alle infrastrutture
Le immagini diffuse sui social media mostrano edifici danneggiati o completamente distrutti nelle zone limitrofe all’epicentro del sisma. Molti residenti hanno riferito che alcune strutture non erano state costruite secondo standard antisismici adeguati, rendendo così più vulnerabili le abitazioni durante eventi sismici come questo.
Le autorità locali stanno lavorando intensamente per valutare l’entità dei danni materiali e umani causati dal terremoto. I soccorsi sono stati mobilitati rapidamente nelle aree maggiormente colpite al fine di fornire assistenza alle persone rimaste senza tetto o bisognose di aiuto immediato.
Inoltre, diversi comuni hanno dichiarato lo stato d’emergenza per facilitare l’intervento delle squadre di soccorso e garantire risorse necessarie alla popolazione in difficoltà.
Reazioni della popolazione
La reazione degli abitanti è stata caratterizzata da paura ma anche da una forte solidarietà comunitaria nel momento dell’emergenza. Molti cittadini si sono uniti per aiutarsi reciprocamente: chi offrendo riparo a chi aveva perso la casa, chi portando cibo e beni essenziali ai vicini bisognosi.
I social media si sono rivelati uno strumento utile sia per informarsi sulle condizioni attuali sia per coordinare le operazioni di soccorso spontanee organizzate dai cittadini stessi nei quartieri più colpiti dal sisma.
Le testimonianze raccolte raccontano momenti drammatici vissuti durante il terremoto: famiglie riunite nel panico mentre cercavano riparo; bambini spaventati che chiedevano rassicurazioni ai genitori; anziani assistiti nei loro spostamenti verso luoghi sicuri.
Il governo guatemalteco ha invitato la popolazione a mantenere la calma ed evitare comportamenti rischiosi mentre proseguono le operazioni post-sisma ed eventuale verifica della stabilità degli edifici pubblici e privati nella capitale e nelle aree circostanti.