La nuova serie Netflix “Dovere / Vergogna”: un’indagine tra passato e presente

“Dovere / Vergogna” è una serie Netflix che segue l’investigatore Kenzo Mori, impegnato a risolvere un omicidio a Londra mentre affronta il suo passato familiare e le complesse dinamiche con la figlia.
La nuova serie Netflix "Dovere / Vergogna": un'indagine tra passato e presente - Socialmedialife.it

La serie in otto episodi “Dovere / Vergogna”, disponibile su Netflix, racconta la storia di Kenzo Mori, un investigatore di Tokyo. Inviato a Londra per risolvere un omicidio, Kenzo si ritrova a confrontarsi con il suo passato familiare. Il racconto si snoda tra vita privata e professionale, mettendo in luce le complicate dinamiche familiari che influenzano le scelte del protagonista.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La trama: dovere e vergogna

Kenzo Mori è un investigatore rispettato nella sua città natale, Tokyo. Quando viene chiamato a Londra per indagare su un omicidio misterioso, la sua vita prende una piega inaspettata. Durante le sue ricerche scopre che l’assassinio è legato al suo passato: il fratello Yuto è morto anni prima dopo aver trascorso gran parte della sua vita nella Yakuza. Questo legame con il crimine organizzato pesa sulla coscienza di Kenzo e sulla reputazione della sua famiglia.

Il titolo “Dovere / Vergogna” riassume perfettamente i conflitti interiori del protagonista. Da una parte c’è il dovere professionale che lo spinge a cercare giustizia; dall’altra la vergogna per le azioni del fratello defunto che hanno macchiato l’onore della famiglia Mori. Questi sentimenti contrastanti creano una tensione costante nel corso degli episodi, rendendo ogni scelta di Kenzo ancora più significativa.

Le relazioni familiari complesse

Un elemento centrale della narrazione è rappresentato dalle relazioni familiari di Kenzo. La figlia irrequieta dell’investigatore decide di raggiungerlo a Londra proprio mentre lui cerca di risolvere il caso dell’omicidio. Questa decisione complica ulteriormente la situazione già delicata per Kenzo, costringendolo ad affrontare non solo i suoi demoni interiori ma anche quelli legati alla paternità.

La presenza della figlia porta alla luce questioni irrisolte all’interno della famiglia Mori e mette in discussione i valori trasmessi da padre a figlia. Mentre cerca giustizia per l’omicidio avvenuto nella capitale britannica, Kenzo deve anche gestire la frustrazione e l’ansia derivanti dalla relazione con sua figlia.

Ambientazioni suggestive tra Tokyo e Londra

Un aspetto notevole della serie è rappresentato dalle ambientazioni scelte dai creatori: sia Tokyo che Londra vengono esplorate nei loro quartieri meno conosciuti, offrendo uno sguardo autentico sulle due metropoli globali. I luoghi scelti non sono solo sfondi ma diventano parte integrante delle storie narrate; ogni angolo ha qualcosa da rivelare riguardo ai personaggi principali.

Inoltre, gli sceneggiatori utilizzano fumetti come strumento narrativo per riassumere eventi chiave o esprimere emozioni dei protagonisti in modo visivo ed efficace. Questa scelta stilistica arricchisce ulteriormente l’esperienza dello spettatore permettendo una comprensione più profonda delle dinamiche interpersonali senza appesantire la narrazione principale.

“Vita privata” e “pubblica” si intrecciano così attraverso paesaggi urbani vibranti ed evocativi che riflettono le sfide quotidiane dei personaggi coinvolti nell’indagine criminale ma anche nelle loro vite personali.