Mauro Corona, noto scrittore, alpinista e scultore, è un volto familiare per gli spettatori del talk show “È sempre Cartabianca“, condotto da Bianca Berlinguer. Dal suo debutto nel programma nel 2018, ha conquistato il pubblico con le sue opinioni incisive e il suo stile provocatorio. In questo articolo esploreremo quanto guadagna Corona come opinionista e daremo uno sguardo alla sua carriera e ai suoi progetti.
La presenza di Mauro Corona in È sempre Cartabianca
Dal 11 settembre 2018, Mauro Corona è diventato una figura centrale nel talk show “È sempre Cartabianca“. Il suo ruolo non si limita a commentare i principali eventi della settimana; egli porta anche una voce distintiva che rappresenta chi spesso non ha spazio nei media tradizionali. Ogni puntata inizia con la sua analisi dei fatti più rilevanti, spaziando dalla cronaca alla politica con un approccio sarcastico che lo contraddistingue.
Nella puntata di martedì 8 luglio 2025, ad esempio, si discuterà dei conflitti globali mentre il premier israeliano Netanyahu sarà a Washington per un incontro cruciale con Trump. Gli spettatori possono aspettarsi che Corona esprima le sue opinioni su questi temi complessi, stimolando riflessioni tra i telespettatori affezionati. La sua personalità carismatica ha reso “È sempre Cartabianca” un programma particolarmente seguito.
Leggi anche:
Quanto guadagna Mauro Corona?
Una delle domande più frequenti riguardanti Mauro Corona è relativa al suo compenso per la partecipazione al programma. Sebbene non ci siano dati ufficiali confermati sul suo stipendio esatto, alcune fonti indicano che potrebbe guadagnare intorno ai 500 euro a puntata. Questo importo sembra modesto rispetto ad altri opinionisti televisivi.
In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, quando gli è stato chiesto se fosse vero che il suo cachet potesse oscillare tra i 500 e i 1500 euro a puntata, ha risposto in modo diretto: “Seee, 1.500 se li attaccano in quel posto! Non mi servono i soldi”. Questa dichiarazione mette in evidenza come l’impegno di Corona vada oltre l’aspetto economico; egli sottolinea infatti l’importanza del proprio ruolo sociale: “Vado lì per dare la voce a chi non ce l’ha”.
La carriera letteraria di Mauro Corona
Oltre alla sua attività televisiva come opinionista, Mauro Corona è anche un autore prolifico con circa quaranta pubblicazioni all’attivo. Molti dei suoi libri hanno ottenuto riconoscimenti significativi e alcuni sono diventati best seller nel panorama editoriale italiano. I proventi derivanti dalle vendite delle sue opere contribuiscono sicuramente alle sue entrate complessive.
La carriera letteraria di Corona si intreccia profondamente con le sue esperienze personali come alpinista e scultore; queste influenze emergono frequentemente nei suoi scritti dove affronta temi legati alla natura umana ed alle sfide quotidiane della vita moderna.
Pensione e situazione finanziaria
Un altro aspetto interessante riguarda la pensione di Mauro Corona. Nato nel 1950, dovrebbe essere già idoneo per ricevere una pensione statale; tuttavia non ci sono informazioni certe sulla sua situazione previdenziale o sui dettagli relativi ai suoi risparmi accumulati negli anni attraverso diverse attività professionali.
Nonostante ciò sia ancora poco chiaro quale sia il patrimonio totale dell’opinionista ed autore italiano, appare evidente che lui continui a lavorare attivamente sia nella televisione sia nella letteratura senza mostrare segni d’intenzione di ritirarsi dal palcoscenico pubblico o dalla scrittura creativa.