Legnano: il Kids Museum si avvicina alla realizzazione, in arrivo la gestione

Il Kids Museum di Legnano, dedicato ai bambini e focalizzato sulle materie STEM, aprirà presto negli ex Bagni Pubblici, promuovendo la cultura e la storia locale attraverso esperienze educative.
Legnano: il Kids Museum si avvicina alla realizzazione, in arrivo la gestione - Socialmedialife.it

Il Kids Museum di Legnano, un progetto dedicato ai più piccoli che sorgerà negli ex Bagni Pubblici di via Pontida, è ormai a pochi mesi dalla sua apertura. Durante la seduta del Consiglio Comunale dell’8 luglio, l’Assessore alle Opere Pubbliche Marco Bianchi ha presentato una delibera fondamentale per l’affidamento della gestione della struttura. Questo museo rappresenta un’importante iniziativa per la città e punta a riqualificare un complesso storico di epoca Liberty.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il progetto del Kids Museum

Il Kids Museum sarà un luogo dove i bambini potranno apprendere divertendosi, con particolare attenzione alle materie STEM . L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di recupero e valorizzazione del patrimonio storico legnanese. Grazie a un investimento totale di 4 milioni di euro – dei quali 3 provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e 695mila dal bilancio comunale – il progetto mira a dare nuova vita a una parte storica della città che ha visto passare importanti istituzioni locali come la Croce Rossa e il Corpo Bandistico Legnanese.

All’interno del museo i giovani visitatori avranno l’opportunità non solo di esplorare le scienze attraverso attività ludiche ma anche di conoscere meglio la storia locale. Un elemento centrale sarà il fiume Olona che scorre nelle vicinanze: questo corso d’acqua non solo ha influenzato lo sviluppo industriale della zona ma diventerà anche parte integrante delle esperienze educative offerte ai ragazzi.

La ricerca del gestore

Con l’avanzamento dei lavori per il completamento della struttura museale, ora è cruciale trovare un gestore adeguato che possa occuparsi dell’organizzazione delle attività all’interno dello spazio. Oltre agli spazi espositivi dedicati al museo stesso, sono previsti anche servizi accessori come un bar ed aree dedicate ai bambini dai 0 ai 3 anni. Questo aspetto è stato oggetto di discussione durante la seduta consiliare; infatti, alcuni membri hanno espresso preoccupazioni riguardo alla sostenibilità economica dell’iniziativa.

In particolare, il Consigliere Carvelli del partito Fratelli d’Italia ha sollevato dubbi sulla possibilità che operatori privati siano disposti ad assumersi i rischi legati alla gestione di una struttura così impegnativa dal punto vista finanziario. Tuttavia, l’Assessore Bianchi ha rassicurato i presenti affermando che l’amministrazione sta valutando diverse opzioni nel contesto del partenariato pubblico-privato per garantire una gestione efficace ed efficiente dell’impianto.

La decisione finale sul gestore sarà presa dopo ulteriori valutazioni da parte degli organi competenti; nel frattempo proseguono i lavori per rendere operativo questo nuovo polo culturale destinato alle famiglie legnanesi.

Un passo avanti per Legnano

L’apertura imminente del Kids Museum rappresenta non solo una novità importante nell’offerta culturale cittadina ma anche uno stimolo all’interesse verso le discipline scientifiche tra le nuove generazioni. Con questa iniziativa, Legnano punta a diventare sempre più attrattiva sia per residenti sia per turisti interessati ad esperienze educative innovative.

Mentre ci si prepara all’apertura ufficiale prevista nei prossimi mesi, cresce l’attesa tra gli abitanti della città che vedranno finalmente realizzato questo sogno collettivo: offrire ai bambini uno spazio dove imparare giocando in modo coinvolgente e stimolante.