Tre giorni di musica a Spilamberto: “Lo Stato della Musica” dal 11 al 13 luglio

Dal 11 al 13 luglio, il Parco della Rocca Rangoni di Spilamberto ospiterà “Lo Stato della Musica”, un evento gratuito che celebra i musicisti locali e la cultura musicale emiliana.
Tre giorni di musica a Spilamberto: “Lo Stato della Musica” dal 11 al 13 luglio - Socialmedialife.it

Dal 11 al 13 luglio, il Parco della Rocca Rangoni di Spilamberto ospiterà “Lo Stato della Musica”, un evento dedicato ai musicisti locali e alla loro evoluzione nel panorama musicale. Questa manifestazione si propone di celebrare non solo i talenti affermati, ma anche le nuove promesse che stanno emergendo nella comunità. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per valorizzare la cultura musicale del territorio e rendere omaggio a figure storiche del panorama musicale italiano.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un tributo ai musicisti spilambertesi

Lo Stato della Musica” si distingue per la sua capacità di riunire artisti che hanno segnato la storia musicale degli ultimi decenni. Tra i nomi più noti ci sono i Rats, una band simbolo dell’underground degli anni Ottanta, che ha saputo mescolare new wave e punk con il rock degli anni Novanta. Accanto a loro ci sarà Lele Leonardi, chitarrista noto per le sue collaborazioni con artisti come Massimo Riva e Biagio Antonacci. Non mancheranno nemmeno i Diathriba, attivi negli anni Novanta con sonorità innovative tra rock ed elettronica.

Un altro protagonista sarà Beppe Cavani, un musicista dalle molteplici esperienze artistiche che presenterà un omaggio speciale a Ivano Fossati. La presenza di questi artisti testimonia l’importanza culturale e storica della musica in questa piccola comunità emiliana.

Inoltre, l’evento avrà anche uno spazio dedicato all’omaggio al cantautore Paolo Benvegnù da parte dell’associazione Friction. Questa realtà ha svolto un ruolo cruciale nella promozione della musica sul territorio negli ultimi vent’anni, portando a Spilamberto sia nomi affermati sia giovani talentuosi destinati ad avere successo.

Il programma dettagliato dell’evento

Il festival inizierà venerdì 11 luglio alle ore 21:15 con il Panca Trio guidato dalla giovane cantautrice Chiara Pancaldi. La serata proseguirà con Lele Leonardi che porterà sul palco il suo stile unico caratterizzato da influenze fusion e funk.

Sabato 12 luglio alle ore 19:00 sarà dedicata agli omaggi musicali; Friction presenterà “L’ultima cosa che mi rimane: omaggio a Paolo Benvegnù”. Andrea Tinti intervisterà Andrea Franchi, batterista storico del cantautore scomparso lo scorso anno. Alle ore 20:00 seguiranno performance musicali in ricordo di Benvegnù coinvolgendo diversi musicisti locali come Samuele Lambertini e Giulia Barozzi.

La serata culminerà alle ore 21:30 con “La musica che gira intorno”, concerto dedicato a Ivano Fossati eseguito dalla Beppe Cavani Band.

Domenica 13 luglio chiuderanno l’evento i Diathriba alle ore 21:00 celebrando trent’anni di carriera presentando brani dal loro ultimo album “Le nozze nascoste”. A seguire saliranno sul palco i Rats per festeggiare il loro ritorno dopo dodici anni dall’ultimo disco; una vera celebrazione delle radici musicali spilambertesi.

Un evento gratuito per tutti

L’ingresso agli eventi è gratuito ed è aperto a tutta la comunità locale e ai visitatori interessati alla cultura musicale emiliana. Durante la manifestazione sarà presente anche un punto ristoro gestito dalle Botteghe di Messer Filippo, offrendo così l’opportunità non solo di godere della buona musica ma anche dei prodotti tipici del territorio.

Lo Stato della Musica” rappresenta quindi non solo una rassegna musicale ma una vera celebrazione delle tradizioni artistiche locali capace di attrarre diverse generazioni sotto lo stesso cielo stellato del Parco della Rocca Rangoni.