L’estate 2025 a Cuglieri si preannuncia ricca di eventi artistici e culturali, pensati per coinvolgere adulti e bambini. Il programma “Vivi Cuglieri 2025“, organizzato dal Centro commerciale naturale della città con il supporto del Comune, offre un calendario fitto di appuntamenti che valorizzano il patrimonio ambientale e socio-culturale delle borgate marine.
Eventi in programma: un mese di luglio ricco di attività
Il primo evento significativo è previsto per giovedì 10 luglio nel boschetto di Santa Caterina. Qui, al calar del sole, si svolgerà “Su cantu a chiterra“, una serata dedicata alla musica tradizionale sarda con i cantadores Emanuele Bazzoni e Daniele Giallara accompagnati da Pietro Nieddu alla chitarra. Questo evento segna l’inizio di una serie d’appuntamenti che caratterizzeranno tutto il mese.
Durante luglio, gli eventi spaziano dalla pittura alla musica classica e folk, fino ai balli sardi e al teatro. Non mancheranno laboratori creativi per i più piccoli, insieme a degustazioni dei genuini prodotti agroalimentari locali. Ogni martedì sera sarà un’opportunità per immergersi nella cultura cuglieritana.
Leggi anche:
Martedì 15 luglio è in programma “L’Isola e il Mare” sul lungomare di S’Archittu alle ore 20. L’evento prevede la pittura estemporanea dell’artista Roberto Sironi accompagnato dalle melodie del violino suonato da Elizabeth Boudjema e dalla chitarra di Marco Lais. A seguire ci sarà uno spettacolo musicale intitolato “Marco, Tea e Bianchina“, che combina musica parole ed elementi teatrali.
Giovedì 17 luglio tornerà la magia nel boschetto Santa Caterina alle ore 20:30 con Gigi Marras & I Bufobaldi che porteranno in scena uno spettacolo tra teatro-canzone e musica d’autore.
Attività speciali tra tradizione culinaria ed espressione artistica
Domenica 27 luglio si svolgerà la prestigiosa Sagra delle Panadas a Cuglieri, un evento dedicato alla storia gastronomica locale dove arte culinaria incontra cultura popolare. La manifestazione vedrà la partecipazione della Seui Street Band ed è organizzata dall’Associazione Gurulis Nova; rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni culinarie cuglieritane attraverso l’arte del cibo.
Martedì 29, sempre sul lungomare, ci saranno balli in piazza animati da Matteo Scano , Gianmichele Lai e Francesco Fais . Sarà presente anche una coppia in costume del gruppo folk “Santa Maria della Mercede” proveniente da Norbello; questo momento festivo promette divertimento per tutti i partecipanti.
Ad agosto le attività continuano senza sosta: martedì 12 agosto aprirà le danze il concerto dei New Krypto – band emergente originaria proprio di Cuglieri – sul lungomare alle ore 20:30.
Laboratori creativi ed eventi musicali ad agosto
La programmazione prosegue domenica 17 agosto nel boschetto Santa Caterina con un laboratorio dedicato al ballo sardo riservato ai bambini curato da Matteo Scano; seguirà uno spettacolo etnico arricchito da intermezzi latini eseguiti dagli stessi musicisti insieme a costumi tipici portati dai membri del gruppo folk “Santa Maria della Mercede”. La serata culminerà con spettacolari fuochi d’artificio accompagnati dalle danze tradizionali locali.
Martedì 19 agosto sarà invece la volta degli artisti Diego Greco e Giovanni Alborghetti che presenteranno “Drum & Sax“, portando nelle strade suoni vivaci legati alla tradizione busking italiana.
Infine martedì 26 agosto saliranno sul palco i Kilometro Zero seguiti dai Dead Kenny rock sempre sul lungomare alle ore 20:30; due band locali pronte ad intrattenere gli spettatori fino all’ultimo momento dell’estate cuglieritana.
Il gran finale avrà luogo giovedì 28 presso Su paris de sa turre a Santa Caterina dove si esibiranno i Coro a cuncordu di Cuglieri insieme al coro polifonico proveniente da Cagliari; l’inizio è fissato per le ore 20.