Il 22 ottobre 2025, Netflix lancerà “Il Mostro“, una nuova serie TV diretta da Stefano Sollima, noto per le sue opere come “Gomorra” e “Romanzo Criminale“. Questa produzione si concentra sulla figura inquietante del Mostro di Firenze, un serial killer che ha terrorizzato l’Italia tra il 1968 e il 1985. La serie promette di offrire uno sguardo approfondito su uno dei casi più complessi della cronaca nera italiana.
La trama della serie
“Il Mostro” è composta da quattro episodi che ricostruiscono gli eventi legati a otto duplici omicidi avvenuti nei dintorni di Firenze. Questi crimini hanno segnato un periodo buio nella storia italiana, caratterizzato da una lunga scia di terrore e mistero. Il killer utilizzava sempre la stessa arma: una Beretta calibro .22, simbolo della brutalità degli atti commessi.
La sinossi ufficiale mette in evidenza i temi centrali della narrazione: diciassette anni di indagini senza precedenti e la ricerca incessante dell’identità del colpevole. Gli autori hanno lavorato meticolosamente per ricostruire non solo i fatti ma anche le emozioni vissute dalle vittime e dai loro familiari durante questi anni drammatici.
Leggi anche:
La narrazione si sviluppa attraverso diversi punti di vista, esplorando le vite dei potenziali sospetti nel corso delle indagini. Questo approccio permette agli spettatori di riflettere su un concetto inquietante: chi è veramente il mostro? Potrebbe essere chiunque? La serie invita a considerare non solo l’atto criminoso ma anche le conseguenze psicologiche sui protagonisti coinvolti.
Un progetto ambizioso
Stefano Sollima ha dichiarato che questo progetto rappresenta una sfida significativa sia dal punto di vista artistico che narrativo. L’intento è quello di portare alla luce non solo gli aspetti criminali ma anche quelli umani legati alla vicenda. Le riprese sono state effettuate nei luoghi reali degli omicidi, contribuendo così a creare un’atmosfera autentica e immersiva.
Inoltre, la sceneggiatura è stata curata da Leonardo Fasoli insieme a Sollima stesso; entrambi hanno cercato fonti storiche affidabili per garantire una rappresentazione accurata degli eventi. Ciò include consultazioni con esperti del settore criminologico e storici locali che hanno fornito informazioni preziose sulle indagini condotte negli anni.
L’uscita della serie coincide con il decimo anniversario dell’arrivo del servizio Netflix in Italia, rendendo questo lancio ancora più significativo per gli abbonati italiani.
Aspettative del pubblico
Con l’approccio innovativo scelto dagli autori e la direzione esperta di Sollima, ci si aspetta che “Il Mostro” susciti grande interesse tra gli spettatori italiani ed internazionali. La combinazione tra fatti storici reali ed elementi drammatici potrebbe attrarre sia appassionati del genere crime sia coloro interessati alla storia recente d’Italia.
In attesa dell’uscita ufficiale sulla piattaforma streaming, molti fan stanno già discutendo delle aspettative riguardo alla rappresentazione dei crimini e alle possibili rivelazioni sui misteriosi eventi accaduti decenni fa intorno al capoluogo toscano. Il trailer rilasciato anticipa momenti intensi ed emozionanti che potrebbero catturare l’attenzione dello spettatore fin dal primo episodio.